04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

formazione, anche se forse la più antica delle scienze (umane e non umane) è la<br />

medicina, che ha per oggetto primario il corpo umano e le sue patologie.<br />

Qualcosa va detto sulla medicina per la sua singolarità e per l’importanza che<br />

riveste per la vita di tutti. Nella misura in cui si interessa alle malattie non di un<br />

singolo individuo ma di un’intera popolazione la medicina si può classificare tra<br />

le scienza sociale. In particolare un ramo della medicina, l’, è lo studio della<br />

distribuzione dei determinanti delle malattie nelle popolazioni umane. Ha inizio<br />

verso la fine del ‘500, quando si cominciano a fare elenchi dei decessi indicando<br />

la presunta causa di morte. Dopo due secoli la epidemiologia si coniuga con la<br />

statistica e raggiunge risultati sempre più esatti. E' chiaro che il problema<br />

basilare che interessa gli epidemiologi è individuare le cause di una certa<br />

malattia epidemica partendo da dati semplicemente statistici.<br />

Nel 1849 e nel 1853 due epidemie di colera colpirono l’Inghilterra.<br />

Osservando che nelle aree a livello del Tamigi si aveva una concentrazione della<br />

malattia più alta che nelle altre, raffinando progressivamente le osservazioni<br />

anche con i dati circa le singole strade J.Snow arrivò a individuare nell’acqua<br />

potabile inquinata dalle fogna la causa dell’epidemia. Era un grande progresso,<br />

che faceva piazza pulita del vecchio pregiudizio per cui la causa del colera erano<br />

dei miasmi o contaminazioni dell’aria. Nel 1883 Koch isolò il vibrione colerico e<br />

quindi scoprì la causa batteriologica del colera, rendendo possibile la<br />

prevenzione e la guarigione di singoli malati e non di popolazioni. Con<br />

ragionamenti e rilevazioni di tipo analogo Semmelweiss scoprì la causa della<br />

febbre puerperale nella mancanza di precauzioni igieniche da parte del personale<br />

ospedaliero e introdusse obbligatoriamente la prassi della disinfezione delle<br />

mani con soluzione clorurata.<br />

Se la batteriologia è un ramo della medicina comunicante con la biologia,<br />

ci sono rami della medicina come la psichiatria e la neurologia che sono al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!