04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tra variabili I tentativi in questa direzione sono ormai oggetto di copiosa<br />

letteratura. Può essere utile ricordare qui che ci sono risultati recentissimi anche<br />

per le scoperte che ormai vengono spesso chiamate serendipiane. Che significa?<br />

Una scoperta è serendipiana quando è stata ottenuta in modo preterintenzionale,<br />

quando cioè il ricercatore era alla ricerca di qualcos’altro o addirittura di<br />

qualcosa di opposto (v. scoperta della penicillina da parte di Pasteur). In questi<br />

casi è chiaro che la scoperta è impossibile senza l’intuito e le genialità del<br />

ricercatore stesso.<br />

Campos e Figueiredo (2002) hanno realizzato un software, MAX, che per<br />

quanto non crei ipotesi serendipiane è uno strumento per la serendipidità. Per<br />

cogliere il punto, si pensi alla distinzione tra la ricerca di informazione in<br />

Internet guidata da uno scopo preciso ­ come si fa normalmente usando un<br />

motore di ricerca ­ e il “navigare in Internet” a casaccio, che offre il terreno<br />

fertile per la scoperta serendipiana. MAX si propone di offrire stimoli<br />

interessanti e inattesi al ricercatore: il Modulo di Formulazione di Suggerimenti<br />

di MAX ha come scopo la ricerca deliberata di occasioni per il lateral thinking.<br />

Il programma è in grado di definire una misura di somiglianza tra documenti, in<br />

modo da assemblare documenti divergenti. Gli autori concludono che “fare<br />

programmi per la serendipità è possibile”.<br />

Le procedure informatiche entrano in gioco a diversi stadi della ricerca<br />

abduttiva. In primo luogo, anche se non sono in grado di produrre un ventaglio di<br />

ipotesi che sia automaticamente candidato al successo, sono in grado di produrre<br />

combinatoriamente, sulla base di informazioni predeterminate, un numero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!