04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per esempio fu ideato un esperimento di laboratorio per determinare se i votanti<br />

vengano influenzati dalla conoscenza della confessione religiosa dei candidati<br />

(si crearono associazioni con membri che non si conoscevano precedentemente<br />

e si fecero elezioni a cariche interne. A metà degli affiliati venne rivelata la<br />

confessione religiosa dei candidati, all’altra metà venne nascosta; si vide che<br />

c’era una differenza significativa). Ma purtroppo non tutti i fenomeni sociali si<br />

prestano a queste esperimenti, e questo fa capire la scarsità o l’inaffidabilità delle<br />

leggi su cui può contare una disciplina come la sociologia.<br />

Un problema che è citato spesso come un ostacolo alla formulazione di leggi<br />

generali riguarda il “condizionamento culturale” dei fenomeni sociali. Per<br />

esempio il rapporto tra tasso di natalità e status sociale si può determinare con<br />

una certa precisione in una certa comunità in un certo periodo storico, ma può<br />

essere completamente diverso in comunità diverse o in periodi storici diversi.<br />

Possiamo parlare in questo caso di leggi? Salvo eccezioni, gli epistemologi<br />

concordano sul fatto che le leggi sono spazio­temporalmente invarianti.<br />

Possiamo allora dire che ci sono leggi transculturali, cioè tali da applicarsi a<br />

tutti gli aggregati sociali a prescindere dalla loro collocazione spaziale o<br />

temporale? Si è a volte sostenuto che se la funzione delle leggi è fare previsioni<br />

corrette, queste leggi non possono esserci perché non garantirebbero previsioni<br />

sicure circa ogni periodo futuro di tempo, all’opposto di come l’astronomia ci<br />

permette di predire le eclissi che avverranno tra milioni anni. Ma questo non è<br />

possibile per la mutevolezza delle società umane e di fatto, come si osserva ,<br />

previsioni esatte sono rare anche nel breve periodo. Possono esserci previsioni<br />

inesatte: p.es. si sa con certezza che la diffusione di certe notizie sui mass media<br />

–p.es. certi tipi spettacolari di crimini – producono effetti imitativi, ma non si sa<br />

prevedere la dimensione di questi, la qualità e il tempo in cui si possono<br />

verificare.<br />

Come controbiezione si potrebbe osservare che in fisica le previsioni esatte<br />

sono garantite solo dal soddisfacimento di certe condizioni che possono essere<br />

anche estremamente complesse: per esempio la costante gravitazionale nella<br />

legge di Galileo per la caduta dei gravi (s= gt2/2) non ha lo stesso valore a tutte<br />

le latitudini perché dipende dalla distanza dal centro della terra, per cui le<br />

previsioni sono esatte purchè tale valore venga reso preciso applicando la legge<br />

ai casi specifici. Questa risposta però non viene giudicata sufficiente. Ci sono<br />

infatti casi in cui le previsioni nelle scienze sociali disturbano il processo stesso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!