04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VII­L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA <strong>SCIENZA</strong> COGNITIVA<br />

§1. Si può iniziare con un breve excursus storico. Negli anni ‘30 un problema<br />

sentito era quello di definire rigorosamente il concetto di algoritmo, cioè<br />

(intuitivamente) di una procedura di calcolo che applicando in modo<br />

deterministico un numero finito di istruzioni dà un risultato univoco in tempo<br />

finito. Gödel per aprire la strada al suo celebre teorema definì un insieme di<br />

funzioni, dette ricorsive primitive, che rappresentavano algoritmi basilari da<br />

considerare il nocciolo della teoria della computazione, nel senso che ogni<br />

procedura di calcolo avrebbe dovuto essere definita a partire da queste.<br />

Negli anni 36­37 a Cambridge Alan Turing seguì un’altra via: quella di<br />

definire una macchina calcolatrice ideale di elementare semplicità progettata per<br />

il calcolo di funzioni aritmetiche, di cui tutte le macchine calcolatrici concrete<br />

apparissero come casi specifici.<br />

Per avere una macchina di Turing (MT) bisogna disporre di un linguaggio<br />

con un alfabeto finito di simboli che sia in grado di generare un numero<br />

infinito di formule. Queste formule, che la macchina è destinata a elaborare, sono<br />

stampate su un nastro infinito che attraversa la macchina. Il nastro è diviso in<br />

celle e la macchina esamina una cella alla volta mediante una testina sensibile.<br />

La MT può fare solo quattro cose: 1)cancellare un simbolo su una casella e<br />

scriverne un altro al suo posto; 2)muovere la testina di un posto a destra; 3)<br />

muovere la testina di un posto a sinistra; 4)fermarsi. La macchina inoltre<br />

memorizza le operazioni compiute e quindi ha stati di memoria diversi ad ogni<br />

passo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!