04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quelle luminose. La velocità altissima della luce spiga alcuni apparenti esempi di<br />

causalità simultanea. Per esempio se premo il pulsante ho l’impressione che si<br />

accenda “simultaneamente” la lampadina, ma in realtà ciò che accade perché il<br />

lasso di tempo intercorso è impercettibile.<br />

Per concludere, un neohumeano potrebbe definire una causa C1 come una<br />

delle condizioni iniziali C1…Cn che fanno parte dell’explanans dell’effetto E<br />

(explanandum) che si verifica in un momento successivo. Si potrebbe anche dire<br />

che C1 è ceteris paribus sufficiente per E, dove l’espressione “ ceteris paribus”<br />

indica le condizioni di contorno preesistenti compatibili con E. Questo<br />

concezione è assai elegante, ma il controesempio del barometro ci fa riflettere<br />

sulla sua insufficienza. L’abbassarsi del barometro rende prevedibile la<br />

tempesta, ma non la spiega e tanto meno ne è causa. Sono stati fatti dei tentativi<br />

probabilistici molto sofisticati per distinguere le cause genuine dalle cause<br />

spurie, che è un problema di vitale importanza soprattutto quando sono in gioco<br />

delle correlazioni statistiche di eventi non facilmente ordinabili temporalmente .<br />

Per esempio risulta una correlazione positiva tra le variabili c ( check up) e m<br />

( mortalità) , anche se è difficile credere che i check up diminuiscano la speranza<br />

di vita. Tecniche molto raffinate per lo smascheramento delle cause spurie sono<br />

state introdotte nell’ impiego dei modelli matematici come quelli di Blalock e<br />

Simon.<br />

Ma sembra che non si sia dato risalto all’intuizione più semplice. Si può<br />

osservare che l’abbassarsi del barometro è sì condizione ceteris paribus<br />

sufficiente per l’effetto ma non è una condizione cegteris paribus necessaria o,<br />

come si suol dire, una conditio sine qua non per lo stesso. Se, per esempio, non<br />

ci fosse stato l’abbassamento del barometro per mancanza del barometro, ci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!