04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da noi salvo che l’acqua non è H 2 0 ma qualcos’altro (ossido di deuterio). Un mio<br />

gemello identico vuole bere acqua simultaneamente a me nella terra gemella.<br />

Siamo ambedue nello stesso stato computazionale, ma non nello stesso stato<br />

mentale, perché il contenuto dei due stati è differente e potremmo essere delusi<br />

bevendo deuterio anziché acqua.<br />

Stanza Cinese. L’informatico Roger Schank ha creato programmi progettati per<br />

simulare la lettura e la comprensione di una storia. R. Searle nega che la<br />

macchina comprende e risponde alle domande sula storia. Immaginiamo un<br />

soggetto chiuso in una stanza che ignora il cinese ma riceve dei messaggi in<br />

cinese , riceve un foglio di domande in cinese e dispone di un insieme di regole<br />

per produrre scritti cinesi in risposta al secondo foglio. Lui si comporta<br />

esattamente come un computer, e supera il test di Turing senza capire nulla. Se<br />

le macchine pensano, mancano dei poteri causali della mente che assicurano la<br />

caratteristica ritenuta distintiva dell'attività mentale umana, che nella tradizione<br />

filosofica ( scolastica medioevale, Brentano, Husserl) si chiama intenzionalità.<br />

La psicologia del senso comune è quel corpo di conoscenze e di<br />

generalizzazioni che si basa sull’attribuzione di credenze e desideri a se stessi e<br />

agli altri, con lo scopo di spiegare i comportamenti umani.<br />

La cosiddetta TCRM (Teoria Computazionale Rappresentazionale della<br />

Mente) proposta da J. Fodor si propone come una mediazione tra il<br />

funzionalismo del primo Putnam e psicologia del senso comune. L’idea di Fodor<br />

è che pensare vuol dire manipolare un linguaggio speciale , il mentalese<br />

(linguaggio della mente): p.es. credere che p significa avere nella mente una<br />

certa proposizione del mentalese che sta in certi rapporti definiti con altre<br />

proposizioni del mentalese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!