04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Agli antipodi rispetto alla storiografia nel campo delle scienze umano­sociali si<br />

colloca l’economia, che si è sviluppata come disciplina scientifica dal tronco<br />

della filosofia nell’800, anche se il capolavoro di Adam Smith è del 1776.<br />

Rispetto ad altre discipline è stata la prima ad usare strumenti matematici anche<br />

molto complessi (che a qualcuno, come Norbert Wiener, sono sembrati un modo<br />

per camuffare la sua arretratezza rispetto alle scienze naturali).Ciò che è<br />

sembrato fin dall’inizio metterla sullo stesso piano delle scienze naturali è il fatto<br />

che l’esito di una miriade di comportamenti economici individuali volontari può<br />

tradursi in un comportamento collettivo involontario ma (p.es. un aumento<br />

generalizzato dei prezzi). In tal modo il comportamento della collettività non si<br />

può paragonare a quello dei singoli e non dipende dalla considerazione di stati<br />

interni, il che fa pensare che i fenomeni economici macroscopici siano trattabili<br />

come fenomeni naturali.<br />

Rispetto alle scienze naturali tuttavia colpisce la distanza che separa le teorie<br />

economiche dai fatti, soprattutto macroeconomici, a cui si riferiscono. Per citare<br />

le parole di Daniell Hausman, fondatore della rivista Economics and<br />

Philosophy,”con un po' di esagerazione si potrebbe concludere che l’economia<br />

contemporanea possiede tutti i segni distintivi di una scienza matura, tranne il<br />

successo empirico”. Ci sono cinque temi principali che impegnano la<br />

metodologia della scienza economica.<br />

1) Molti principi economici contengono asserzioni sul mondo dal punto di<br />

vista soggettivo di un agente individuale. E' un freno alla vera scienza?<br />

I principi centrali dell’economia (p.es. “tutti preferiscono maggiore benessere a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!