04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che pretendono di prevedere,e questo a ragione del fatto che nelle scienze umane<br />

il soggetto della conoscenza e l’oggetto conosciuto hanno delle interdipendenze<br />

dovute alla natura comune. Si pensi alle previsioni di borsa: se queste vengono<br />

rese pubbliche, possono disturbare l’andamento della borsa. La previsione di un<br />

crollo in borsa fatta da qualche autorevole analista potrebbe scatenare il panico e<br />

provocare esattamente ciò che esso predice (predizioni autoadempienti). In altri<br />

casi le predizioni possono essere autofalsificanti (si parla di previsioni<br />

“suicide”). Se si prevede, p. es., un aumento di azioni terroristiche in una certa<br />

area questo porterà a un aumento delle misure di prevenzione e quindi a una<br />

falsificazione della previsione stessa.<br />

Questa difficoltà riguarda non solo previsioni singole ma anche teorie<br />

complesse. Si è sostenuto per esempio che la predizione di Marx del crollo del<br />

capitalismo ha messo in moto dei processi (p.es. concessioni sindacali, misure<br />

previdenziali ecc.) che hanno disinnescato i motivi che secondo Marx avrebbero<br />

inevitabilmente provocato la fine del capitalismo stesso.<br />

Il fenomeno dell’interferenza non deve stupire perchè si riscontra in medicina,<br />

con il c.d.”effetto camice bianco”: la presenza del medico può alterare i valori<br />

della pressione in soggetti particolarmente emotivi. Si noti peraltro che gran<br />

parte delle informazioni di base in certe scienze è basato sui sondaggi o sulle<br />

interviste, e – al di là degli errori che si possono commettere solo per il fatto di<br />

usare metodi statistici errati (campioni non rappresentativi o non randomizzati) –<br />

il modo in cui il sondaggio viene eseguito (p.es. la stessa formulazione delle<br />

domande) può influenzare le risposte dei soggetti intervistati.<br />

Si può osservare che anche nelle scienze naturali si manifesta pure<br />

un’interazione tra strumento di osservazione/misura e oggetto osservato: fatto<br />

ben noto nell'investigazione del mondo sottomicroscopico (che seconda una<br />

certa scuola di pensiero spiega il principio di indeterminazione di Heisenberg)<br />

ma anche nel mondo macroscopico, in cui un termometro freddo o caldo può<br />

modificare la stessa temperatura del liquido in cui viene immerso a scopo di<br />

misurazione. Accade però che queste modificazioni o sono trascurabili o<br />

possono essere calcolate in modo esatto e invariabile, cosa che non accade nella<br />

sfera dei fenomeni sociali.<br />

Di fatto si registra un alto grado di imprevedibilità sia nei comportamenti<br />

individuali che in quelli degli organismi sociali. Per fare un solo esempio, un<br />

fenomeno ben noto e sempre osservato, soprattutto quando è in gioco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!