04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al proposito utile studiare il comportamento umano con l’ausilio delle scienze<br />

della vita.<br />

Nonostante le apparenze,economia sembra dunque avere dei risvolti valutativi<br />

che mancano in altre discipline umano­sociali (come la psicologia) e sono assenti<br />

dalle scienze naturali.E' un problema aperto sapere se questo aspetto<br />

comprometta o no la sua legittima aspirazione a costituirsi come scienza.<br />

[BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE IN ITALIANO<br />

J. Hicks, Analisi causale e teoria economica, Il Mulino, Bologna, 1981<br />

E. Nagel, La struttura della scienza, Feltrinelli, Milano, 1968,cap.xiii<br />

G.H. von Wright, Spiegazione e comprensione, Il Mulino, Bologna, 1971<br />

P.Barrotta e T.Raffaelli, Epistemologia ed Economia, UTET, Torino,1998<br />

M.C.Galavotti e G.Gambetta (a cura di), Epistemologia ed economia, CLUEB,<br />

Bologna, 1988<br />

M.Weber, La metodologia delle scienze storico­sociali . Einaudi, Torino, 1958]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!