04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

confine con la psicologia, una disciplina che si è staccata dalla medicina negli<br />

ultimi due secoli e ora ha caratteristiche autonome. Nel momento in cui entra<br />

in gioco la sfera dei fenomeni che una volta erano chiamati spirituali (volontà,<br />

pensiero, immaginazione, sogno ecc.) ci si imbatte nell’elemento principale<br />

che separa le discipline in oggetto dalle scienze fisiche. La differenza tra<br />

discipline umano­sociali e scienze fisiche ha una pluralità di aspetti.<br />

In primo luogo, nelle scienze umane l’uomo si trova a dover riflettere e capire<br />

non un oggetto esterno, ma in un certo senso se stesso. Per quanto oggettiva e<br />

spassionata possa essere l’ osservazione di un uomo da parte di un uomo, il<br />

medico o lo psichiatra si trova a cercare di capire qualcosa che lui stesso conosce<br />

in quanto li ha sperimentati personalmente : da un lato (per i fenomeni corporei)<br />

le sensazioni dolorose, il senso di sazietà o di fame ecc. , dall’altro (per i<br />

fenomeni psichici) i fenomeni dell’attenzione, della memoria, del sogno ecc. e<br />

le innumerevoli sfumature delle emozioni – odio, amore, paura, ira,<br />

insoddisfazione ecc.<br />

In secondo luogo, la complessità dei comportamenti umani non ha reso<br />

possibile elaborare un corpo di leggi generali ben fondate paragonabile a quello<br />

di cui si dispone nella fisica o nella biologia. Le generalizzazioni su sui ci si<br />

appoggia sono più ristrette e meno precise di quelle delle scienze naturali, quindi<br />

meno affidabili ai fini della previsione e della spiegazione. A ragione di questo e<br />

non solo di questo, per comune ammissione, non esiste nelle scienze sociali<br />

l’unanimità che si raggiunge nelle scienze naturali. Inoltre, rispetto alle scienze<br />

naturali, le divergenze epistemologiche e metodologiche di fondo condizionano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!