04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mosse da intenzioni, aspettative, timori, speranze, illusioni ecc., e tali stati interni<br />

non possono osservati come si osserva la caduta di una mela dall’albero. Ma un<br />

comportamentista potrebbe anche non aderire a una forma di rozzo riduzionismo<br />

che vieti di parlare di stati interni. Allo stesso in cui “massa” e “peso” sono<br />

termini teorici che vengono agganciati al piano osservativo mediante acconce<br />

regole di corrispondenza, così termini come “”paura”, “attenzione”<br />

“ambizione”,… designano stati interni che però esistono nella misura in cui<br />

hanno delle manifestazioni osservabili. Nonostante questo garantisca un grande<br />

ampliamento di prospettive, è chiaro comunque che l’introspezione però viene<br />

esclusa come metodo di conoscenza, perché non si può ricondurre a<br />

comportamenti pubblicamente osservabili. Con buona pace degli psicoanalisti,<br />

dovremmo rinunciare a considerare, per esempio, i sogni come elementi che<br />

producono conoscenza, per il semplice fatto che ciascuno sogna sempre i propri<br />

sogni e non i sogni altrui (e tra l’altro ne diventa consapevole al risveglio, con<br />

una dubbia anamnesi).<br />

Ci sono alternative al comportamentismo più o meno liberalizzato? Un’<br />

alternativa è questa: noi possiamo capire gli eventi storici, sociali, e psicologici<br />

perché noi , in quanto uomini o donne, sperimentiamo stati interni simili a quelli<br />

degli agenti che vengono studiati. Possiamo in altre parole dire, p.es. : “se fossi<br />

stato un calvinista del 500 in un paese come l’Olanda avrei partecipato a quel<br />

fenomeno sociale descritto come capitalismo nascente” (la verità di questo<br />

controfattuale è implicita nella tesi di Weber che vede una connessione tra<br />

nascita del capitalismo e etica protestante). Non si possono, in altre parole,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!