04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3)I soggettivisti non sono in grado di dire che signiifca “apprendere dall’<br />

esperienza”, e cioè fare valutazioni probabilistiche razionali che siano<br />

proporzionali all’esperienza accumulata. Secondo wittgensteiniani come<br />

Strawson essere ragionevoli significa per definizione (cioè per gli usi del<br />

linguaggio ordinario) avere delle credenze commisurate all’evidenza, ossia<br />

ragionare induttivamente., mentre la razionalità intesa come coerenza nello<br />

scommettere non fa parte del repertorio concettuale ordinario, anche perchè si<br />

puòvivere benissimo senza fare l’esperienza dello scommettere, che tra l’altro<br />

presuppone l’esistenza di denaro circolante, sconosciuta in alcune culture<br />

tropicali.<br />

§6. Il teorema di Bayes e le sue applicazioni<br />

Negli ultimi anni l’attenzione degli epistemologi si è concentrata su uno<br />

strumento matematico che i soggettivisti hanno avuto il merito di porre al centro<br />

dell’attenzione in quanto dal loro punto di vista esprime l’unico senso preciso in<br />

cui si puòparlare di “inferenza dal noto all’ígnoto”. Dimostrato nel 700 da un<br />

matematico inglese, il torema di Bayes esprime la probabilità di A dato B in<br />

termini della probabiilità di B dato A ( per questo è chiamato anche teorema<br />

della probabilità inversa.)<br />

Pr A| B = Pr(A & B) =`Pr A x Pr(B|A)<br />

Pr(B) Pr(B)<br />

Se chiamiamo Pr(B|A) verosimiglianza (likelyhood) , la verosimiglianza ha<br />

normalmente valori diversi dalla probabilità . Per esempio la probabilità che<br />

tutti i corvi siano neri (A) dato che 100 corvi sono neri è diversa dalla<br />

probabilità che 100 corvi sono neri dato che tutti i corvi sono neri, che è<br />

esattamente del 100%. In tal caso anche un soggettivista può calcolare la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!