04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capace di tracciare distinzioni molto sottili, come quella tra causa diretta e causa<br />

indiretta, causa supplementare, causa sufficiente ecc..<br />

Questa notevole flessibilità della teoria probabilistica della causa ha un prezzo.<br />

Prima di tutto la teoria di Suppes assegna probabilità a eventi, non a fatti che<br />

sono a loro volta relazioni causali. Eppure la causalità sussiste spesso tra fatti che<br />

sono a loro volta relazioni causali. Io potrei dire per esempio che Tizio è stato<br />

causa dell’avvelenamento mediante stricnina di Caio da parte di Sempronio. Per<br />

trattare probabilisticamente questa relazione dovremmo assegnare un valore di<br />

probabilità a una relazione probabilistica, il che oggi non è tecnicamente<br />

possibile a meno di aggiungere assiomi molto problematici agli assiomi di<br />

Kolmogorov.<br />

Questo problema non si pone nelle teorie non probabilistiche, e in particolare<br />

in quella controfattuale. E' più che legittimo dire, per esempio, “se Tizio non<br />

avesse aiutato Sempronio allora, se Sempronio non avesse usato la stricnina<br />

contro Caio, Caio non sarebbe morto” : tutto ciò è equivalente a dire che se Tizio<br />

non avesse aiutato Sempronio allora Caio non sarebbe morto per usato la<br />

stricnina usata contro di lui da Sempronio. Si noti che in base allo stesso schema<br />

si può trattare senza problemi anche la sovradeterminazione (se il primo killer<br />

non avesse sparato il secondo sarebbe stato causa della morte di Kennedy) che<br />

viceversa risulta difficoltosa anche dal punto di vista probabilistico.<br />

Tutto questo fa pensare che la pluralità dei linguaggi non garantisca<br />

automaticamente la traducibilità di un linguaggio nell’altro, e quindi sia<br />

necessario operare una scelta radicale tra i linguaggi. In questo momento quello<br />

controfattuale appare, nonostante le apparenze, più adeguato di quello<br />

probabilistico.<br />

]BIBLIOGRAFIA IN LINGUA ITALIANA<br />

Benzi,M., Scoprire le cause, Franco Angeli, Milano,2003<br />

Bunge,M., La causalità, Boringhieri,Torino, 1963<br />

Blalock.H. , L'analisi causale in Sociologia, Marsilio.Padova,1967<br />

Galavotti M.C.e Gambetta,G (a cura di) , Causalità e modelli probabilistici,<br />

CLUEB, Bologna, 1983<br />

Pizzi,C, Eventi e cause, Giuffrè,Milano,1997]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!