04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

probabilità della generalizzazione induttiva una volta che conosca la<br />

verosimiglianza (che qui è ovviamente 1), e faccia un’assegnazione<br />

(eventualmente soggettiva) ad A e a B.<br />

Il teorema di Bayes, prediletto daí soggettivisti, è stato valorizzato come<br />

strumento inferenziale dai filosofi detti bayesiani, che non necessariamente<br />

sono soggettivisti (si parla di bayesianismo oggettivo). Esso pare fortemente<br />

adeguato soprattuto nel campo della cosiddetta abduzione, che nel caso piu’<br />

ovvio è l’inferenza dagli effetti alle cause. Se ci sono due ipotesi causali h1 e<br />

h2, il teorema di Bayes consente di calcolare quale delle due cause è la piu’<br />

probabile (confrontando cioè Pr h1|e e Pr h2|e) una volta che si sappia valutare<br />

qual è Pr e|h1 e Pre|h2 e si sia assegnato un valore a Pr(h1),Pr(h2) e Pr(e).<br />

[ Bibliografia reperibile in italiano<br />

G.Boniolo e P.Vidali, Filosofia della scienza, cap.4 e App2 , Ed. Bruno<br />

Mondadori, Milano,1999<br />

J.Hintikka: Induzione, accettazione , informazione, (a cura di<br />

P. Parlavecchia e M.Mondadori) Il Mulino,Bologna, 1974.<br />

L.J.Cohen : Introduzione alla filosofia dell'Induzione e della probabilità,<br />

Giuffrè, Milano 1998<br />

M.C.Galavotti: Probabilità, La Nuova Italia, Firenze, 2000<br />

C. Pizzi: Teorie della probabilità e teorie della causa, CLUEB, Bologna,<br />

1983<br />

P.Suppes: La logica del probabile: un approccio bayesiano alla probabilità,<br />

CLUEB, Bologna, 1984<br />

B.Skyrms, Introduzione alla logica induttiva, Il Mulino, Bologna, 1966]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!