04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

capire i fenomeni umano­sociali senza una certa dose di empatia (il “mettersi nei<br />

panni degli altri”). A questo punto però si può fare a meno della spiegazione<br />

mediante leggi e puntare esclusivamente sulla comprensione dei fenomeni<br />

(Verstehen contrapposto a Erklaren).<br />

Nell’800 la distinzione tra spiegazione mediante leggi e comprensione è stata<br />

più volte teorizzata insieme alla distinzione tra scienze nomotetiche (come le<br />

scienze naturali) e scienze idiografiche (come la storiografia) che hanno come<br />

obiettivo la descrizione esauriente di fatti, o complessi di fatti, che hanno una<br />

loro fisionomia irripetibile e pertanto non possono essere soggetti a leggi. Se è<br />

difficile trovare due individui che hanno malattie simili in circostanze simili (si<br />

pensi che ci sono malattie, p.es. allergie rarissime, che colpiscono solo poche<br />

persone al mondo) a maggior ragione sarà difficile trovare situazioni storiche<br />

simili in cui accadono eventi simili (p.es. guerre o rivoluzioni). Si è a volte detto<br />

che la Rivoluzione Russa del '900 è simile a quella Francese del '700, ma è più<br />

facile trovare delle differenze tra i due fenomeni che non dei tratti comuni. Se<br />

poi dico, per esempio, “Luigi XIV morì impopolare perché fece una politica<br />

nociva per gli interessi nazionali” dove si può trovare una legge che funziona<br />

come spiegazione del fatto che Luigi XIV morì impopolare? Dovrei trovare casi<br />

simili nella storia, ma di fatto di simile a Luigi XIV c’è solo Luigi XIV.<br />

Secondo il filosofo della storia W.Dray lo schema di Hempel non si applica alle<br />

scienze umane: a suo giudizio una certa azione umana o politica si spiega solo<br />

facendo vedere che nelle date circostanze era la cosa più razionale da fare.<br />

G.H. Von Wright ha pure insistito sul fatto che il comportamento intenzionale<br />

o finalistico va compreso con metodi diversi da quelli che fanno ricorso a leggi<br />

associative o causali. Quello che von Wright chiama “sillogismo pratico” (non<br />

riducibile a schemi di ragionamento deduttivo o induttivo) ha questa forma:<br />

x intende provocare E<br />

x ritiene di non poter provocare E se non fa l’azione A<br />

x si dispone a fare A<br />

Secondo von Wright la conclusione descrive un fatto che si può conoscere solo<br />

comprendendo le intenzioni di x , e questo non si può conseguire con la semplice

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!