04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Avverso a Fodor è l’eliminativismo: una forma moderna del materialismo e<br />

del comportamentismo, ma compatibile con il funzionalismo, che ritiene che la<br />

psicologia del senso comune sia sbagliata e vada eliminata in una scienza matura<br />

(Patricia Churchland).<br />

Il dibattito sulle immagini mentali ­ essenzialmente pittoriche per alcuni,<br />

essenzialmente proposizionali per altri­ illustra significativamente gli sviluppi<br />

della scienza cognitiva. Solo nel 1996 questa controversia filosofica venne<br />

corroborata con dati derivati dalle neuroscienze (Kosslyn). Nello stesso tempo le<br />

neuroscienze si avvicinavano alle scienze cognitive, dando vita alle neuroscienze<br />

cognitive. Negli anni 80 c’ è stato un revival di modelli connessionisti, in cui ci<br />

si allontanava dai modelli computazionali tradizionali per introdurre modelli<br />

computazionali ispirati all’architettura neuronale. L’interazione tra scienze<br />

cognitive e scienze biologiche è tuttora in pieno sviluppo.<br />

Una tendenza emersa negli ultimi due decenni riguarda anche l’influenza di<br />

fattori ambientali (sociali ma anche fisici e biologici); si parla di “cognizione<br />

situata”, che riguarda anche la percezione derivata dall’ambiente. L’accento in<br />

questo caso è più sulla ricezione che sull’ elaborazione; si guarda al<br />

comportamento reattivo di animali molto semplici, come p.es. gli insetti, per<br />

costruire robot (etologia cognitiva di Wilson e Keil,1999).<br />

Accanto allo scambio interdisciplinare con la biologia e la zoologia abbiamo<br />

anche l’interazione con l’antropologia. Il relativismo culturale degli anni 60­70<br />

è stato chiaramente marginalizzato in quanto le scienze cognitive presuppongono<br />

l’invarianza della mente umana rispetto ai fattori ambientali: valga al proposito<br />

la tesi Chomskiana del carattere innato delle facoltà linguistiche. C’è stata una<br />

ripresa del concetto, considerato fuori moda, di natura umana. Sulla stessa onda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!