04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di personalità come Dewey e C.I.Lewis, a cui tra l'altro non era estranea neppure<br />

l’influenza dell’idealismo hegeliano importata nell’800 dagli immigrati di lingua<br />

tedesca.<br />

Fino al 1970 (morte di Carnap) il positivismo logico nella versione americana –<br />

talvolta chiamato received view – fu la corrente epistemologica dominante<br />

negli Stati Uniti. Da un lato questa corrente di pensiero, che non solo ammetteva<br />

ma incoraggiava le divergenze interne come fattore di progresso, mostrava una<br />

straordinaria capacità di crescita, dall’altro il successo era garantito dalla<br />

mancanza di alternative credibili.<br />

Negli anni ‘30, grazie soprattutto ad Hempel, il positivismo logico fu in grado<br />

di sviluppare una concezione delle teorie scientifiche e della spiegazione<br />

scientifica che non ha avuto rivali fino agli anni 70. Cominciamo a chiarire che<br />

il pensiero dei neopositivisti poggiava su una serie di presupposti che non<br />

venivano messe in discussione perché erano in un certo senso considerati<br />

autoevidenti. Si trattava di alcune dicotomie concettuali e principalmente: 1)la<br />

distinzione analitico­sintetico 2) la distinzione tra contesto della giustificazione e<br />

contesto della scoperta 3)la distinzione teorico ­ osservativo.<br />

1) La prima distinzione fa parte della tradizione filosofica derivata<br />

dall’empirismo. Gli enunciati veri o sono tali per la loro forma o per il<br />

significato dei termini (ex vi terminorum) oppure in virtù dell’osservazione e<br />

dell’esperimento. Alla prima classe appartengono enunciati come “0=0”,<br />

“2+2=4”, “Nessuno scapolo è sposato”, che vengono detti analitici. Altri<br />

enunciati, come “ alcuni gatti sono neri” sono derivati dall’esperienza e sono<br />

detti sintetici. I primi non possono mai essere falsi per il loro stesso significato,<br />

mentre i secondi possono essere veri o falsi a seconda delle circostanze.<br />

2) La distinzione tra contesto della scoperta e contesto della giustificazione,<br />

sottolineata da Reichenbach, indica che le qualità che rendono giustificato<br />

inserire un enunciato nel corpo della scienza (p.es. coerenza interna, alto grado<br />

di conferma ecc.) non hanno niente a che vedere con il modo in cui questo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!