04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dalla filosofia della scienza, coltivando una “antimetodologia” : l’attenzione va<br />

alla retorica del linguaggio economico (Weintraub) e alle caratteristiche<br />

sociologiche della pratica economica (D.W. Hands). D. McClosky (1985) ha<br />

detto che gli economisti devono solo badare alla propria retorica, cioè al modo in<br />

cui si influenzano reciprocamente. è la versione economica di Rorty.<br />

c) Allo stesso modo in cui W. Salmon negli ultimi anni ha sviluppato la tesi<br />

secondo cui al di sotto dei fenomeni esistono realmente “meccanismi causali”<br />

che la scienza mira a scoprire, autori come Tony Lawson (1997) e Uskali Maki<br />

(1990) hanno teorizzato un realismo causale, che Maki riscontra nella storia del<br />

pensiero economico. N. Cartwright difende l’importanza del ragionamento<br />

causale nell’economia e nell’econometria, anche se con un atteggiamento non<br />

realista<br />

d) Un’altra corrente è quella che si rifà alla concezione strutturalista delle teorie<br />

di Suppes, Sneed, Stegmuller secondo cui una teoria scientifica non è una<br />

costruzione assomatica ma è una struttura consistente di un nucleo algebrico­<br />

matematiche associabile a un certo insieme di applicazione.<br />

Stando a Hausman pare che si rilevi una schizofrenia metodologica per cui,<br />

nonostante le varie professioni di fede, la metodologia seguita in pratica è<br />

sostanzialmente quella di Mill. Se è così, però, la metodologia che di fatto viene<br />

applicata, non quella che viene professata, è compatibile con quella delle<br />

scienze naturali avanzate, e si apre il compito di formulare esattamente una<br />

metodologia unificante.<br />

Un' area in grande sviluppo nella quale si incontrano filosofia, economia e<br />

matematica è la trattazione economica dei temi della preferenza e della scelta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!