04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

estremamente alto di ipotesi, e in ogni caso più alto di quello che qualsiasi<br />

operatore umano è in grado di formulare. In secondo luogo sono in grado di<br />

individuare ipotesi logicamente equivalenti e di scegliere, a parità di contenuto,<br />

quelle sintatticamente più semplici semplificando il repertorio delle ipotesi di<br />

base. In terzo luogo, sono in grado di calcolare rapidamente le conseguenze delle<br />

ipotesi assunte e di eliminare le ipotesi in conflitto rispetto ai dati empirici con<br />

una velocità non consentita all’operatore umano.<br />

Il ruolo della creatività umana non è stato finora messo in discussione dalla<br />

programmazione abduttiva: anche perché qualunque programma si possa<br />

scrivere per il più sofisticato dei computers è, in ultima analisi, un prodotto della<br />

stessa creatività umana.<br />

[BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE IN ITALIANO<br />

R.Cordeschi e V.Somenzi (a cura di) La filosofia degli automi, Boringhieri,<br />

Torino 1986<br />

D. R Hostadter, Gödel , Escher, Bach, Adelphi ,Milano, 1985<br />

L.Magnani, Ingegnerie della conoscenza. Introduzione alla filosofia<br />

computazionale, Marcos y Marcos, Milano, 1997<br />

D. Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza,Bari,2001.<br />

S.Nannini, L’anima e il corpo. Un’introduzione storica alla filosofia della<br />

mente, Laterza, Bari, 2002<br />

P.Thagard, La mente. Introduzione alla scienza cognitiva (a cura di L. Magnani),<br />

Guerini, Milano, 1996]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!