04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sarebbe stata egualmente tempesta, come avveniva prima dell’invenzione dei<br />

barometri.<br />

Qualcuno può sostenere che questo “esperimento mentale” è l’unico vero test<br />

per la genuinità delle correlazioni causali. Si ipotizza in altre parole che un certo<br />

evento C non si sia verificato e ci si chiede che cosa ne sarebbe dell’evento<br />

successivo E.<br />

Un asserto come “se non ci fosse stato c non si sarebbe verificato e” è un<br />

periodo ipotetico della irrealtà, che i logici oggi chiamano condizionale<br />

controfattuale. Max Weber ha teorizzato l’essenzialità di questo metodo in un<br />

ben noto saggio sulla metodologia delle scienze storico­sociali. Non solo<br />

riusciamo così ad eliminare le cause spurie, ma anche a dare un peso alle cause<br />

genuine. Che cosa ha causato la I guerra Mondiale? Se non fossero stati sparati i<br />

colpi di pistola di Sarajevo la guerra si sarebbe comunque verificata anche se in<br />

modi leggermente diversi, quindi quell’evento (casus belli) si può qualificare<br />

come causa accidentale.<br />

Purtroppo la distinzione tra condizione sufficiente e condizione necessaria non<br />

è mai stata chiara nella letteratura filosofica fino all’ultimo secolo, e la<br />

confusione è presente in molti autori. Un esempio clamoroso è fornito dallo<br />

stesso Hume, che in un passo celebre definisce la causa così: un oggetto seguito<br />

da un altro, dove tutti gli oggetti simili al primo sono seguiti da oggetti simili al<br />

secondo. O, in altri termini dove, se il primo non ci fosse stato, il secondo non<br />

sarebbe mai esistito (Enquiry). Questo passo ha fatto versare fiumi di inchiostro<br />

perché appare che nella prima parte del passo Hume definisce la causa come<br />

condizione ceters paribus sufficiente, mentre nella seconda usa un condizionale<br />

controfattuale.<br />

Questa ambivalenza è stata incorporta da J.L.Mackie in una delle più<br />

complesse e interessanti teorie della causa oggi disponibili. Secondo MacKie le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!