04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Ciò che accade, il fatto è il realizzarsi di stati di cose<br />

3. L’immagine logica dei fatti è il pensiero<br />

4. La proposizione è il pensiero dotato di senso<br />

5.La proposizione è una funzione di verità delle proposizioni elementari<br />

6.La forma generale della proposizione è [ ­ , /, ξ]<br />

7.Di ciò di cui non si può parlare bisogna tacere<br />

Il mondo reale viene presentato come la somma degli accadimenti o fatti, e<br />

questi sono la realizzazione di alcuni degli infiniti “stati di cose”<br />

combinatoriamente possibili. Questi fatti possono essere estremamente<br />

complessi, ma per quanto complessi siano essi non sono altro che combinazioni<br />

di fatti atomici o elementari, e cioè fatti che non possono essere scomposti in<br />

altri fatti: p.es. il fatto che piove e che il cielo è coperto è un fatto molecolare ,<br />

che è la composizione del fatto atomico che piove con il fatto atomico che il<br />

cielo è coperto. Poiché tra linguaggio e mondo esiste una specularità fotografica,<br />

il linguaggio nella sua forma ideale consta di enunciati molecolari che sono la<br />

composizione di enunciati atomici. Il modo in cui gli enunciati si compongono<br />

nel linguaggio ideale è offerto da alcuni semplici connettivi logici: negazione,<br />

congiunzione, disgiunzione, condizionale e bicondizionale. L’uso di simboli<br />

appositi (¬, ∧ , v , ⊃ , ≡) sta a sottolineare che questi connettivi non sono<br />

esattamente la traduzione dei loro corrispettivi nel linguaggio ordinario. Le<br />

cosiddette tavole di verità ci danno le condizioni a cui un enunciato molecolare è<br />

vero o falso a seconda della verità o falsità degli enunciati atomici componenti.<br />

Vero e Falso sono detti “valori di verità” degli enunciati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!