04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ci sono regole in grado di calcolarlo. Se un cieco segue una strada nel bosco, la<br />

cosa più razionale da fare è continuare sul sentiero seguito con successo, anche<br />

se per ipotesi dovesse esserci un baratro.<br />

c. Giustificazione induttiva dell’induzione. Una piccola minoranza di filosofi<br />

(Braithwaite, Black) ha difeso il carattere autoapplicativo dell’induzione. Sia R<br />

la regola:“la maggior parte degli A esaminati sono B” “ Il prossimo A è B”.<br />

Secondo questi filosofi “R per lo più ha funzionato R funzionerà nel<br />

prossimo caso” contiene una circolarità solo apparente perché non presuppone la<br />

validità di R. La cosa però è dubbia perché “R ha per lo più funzionato” sembra<br />

indicare per l’appunto che R è una regola valida.<br />

§4. La nozione di probabilità e il calcolo delle probabilità.<br />

Il ragionamento induttivo nella sua forma più generale ha la forma<br />

dell’induzione proporzionale, cioè di un ragionamento la cui premessa è una<br />

frequenza osservata “m/n A sono B” . Ora dire che il 51% dei bambini sono<br />

maschi alla nascita significa, secondo l’uso comune, dire che la probabilità di<br />

avere una nascita di maschi è del 51%. Si tratta dunque di un asserto<br />

probabilistico. Inoltre, le conclusioni di qualsiasi ragionamento ampliativo<br />

hanno un certo grado di probabilità rispetto alle premesse, quindi il nesso<br />

stesso tra le premesse e la conclusione ha natura probabilistica. Ma cosa sono le<br />

probabilità e come si calcolano? Secondo una scuola di pensiero che ha avuto<br />

una certa fortuna il metodo assiomatico è sufficiente a dare una definizione<br />

implicita dei concetti assiomatizzati : secondo Hilbert per esempio il concetto<br />

di punto, linea, retta è sufficientemente determinato dagli assiomi che li

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!