04.06.2013 Views

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

CLAUDIO PIZZI LEZIONI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA a. a. 2010­2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conferma sulla base dell’esperienza equivale ad assegnargli un grado di<br />

probabilità. Se a un enunciato (p.es. una legge) siamo in grado assegnare un<br />

grado di probabilità sulla base dell’esperienza questo enunciato è significante,<br />

altrimenti no.<br />

La nuova riformulazione di Carnap poneva su basi più soddisfacenti il criterio<br />

di significanza, ma guadagnava un problema nuovo, che era quello di proporre<br />

un’analisi logica della stessa nozione di probabilità. Come vedremo più avanti,<br />

Carnap produsse uno sforzo matematicamente poderoso per ricostruire il calcolo<br />

delle probabilità come ramo specifico (assiomatico) della logica. Nella sua<br />

prospettiva logica della conferma, logica induttiva e calcolo della probabilità<br />

costituiscono un’unica teoria. Non erano idee completamente nuove, dato che<br />

Keynes le aveva già espresse in “Treatise on Probability”. Ma la differenza<br />

sostanziale è che Carnap usa come strumento di indagine non la matematica ma<br />

la logica simbolica. Per tutti i neopositivisti è la logica, non la matematica, che<br />

diventa strumento per la rigorizzazione del linguaggio scientifico. Secondo<br />

Carnap ­ che da questo punto di vista proseguiva l’insegnamento di Frege e<br />

Russell ­la matematica si può ricostruire come un ramo della logica (logicismo).<br />

Come vedremo, oggi questa posizione è difficilmente sostenibile, ma l' idea<br />

guida del logicismo ha avuto un’ enorme suggestione e ha dato slancio alle<br />

ricerche del Circolo di Vienna.<br />

§3. Torniamo per un momento alle vicende del Circolo, che dopo il 1925 nel giro<br />

di pochi anni si trasformava in un vero e proprio movimento organizzato. Nel<br />

1929 compariva il manifesto del gruppo Wissenschaftliche Weltauffassung: der<br />

Wiener Kreis, un opuscolo di 60 pagine firmato da Hahn, Neurath, Carnap. Nel<br />

1935 Neurath in una breve monografia enucleava quattro caposaldi che erano<br />

condivisi da quanti aderivano al movimento: 1) antimetafisica 2) empirismo di<br />

carattere generale 3) intervento metodico della logica 4) matematizzazione di<br />

tutte le scienze. Tra i precursori delle nuove idee venivano indicati (a parte<br />

Mach, che era il modello di scienziato­filosofo più vicino al circolo) Comte,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!