11.06.2013 Views

Imp. Di Guardo

Imp. Di Guardo

Imp. Di Guardo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

corso di una riunione della “Consulta Comunale”, il commissario<br />

Gaetano Infantino, negò spudoratamente la liquidazione<br />

della parcella. Una bugia grossolana per cui chiesi subito le<br />

sue dimissioni.<br />

Un clamoroso fiasco su tutti i fronti. I signori del comitato<br />

d’affari lo sapevano bene ed erano lì pronti a farsi nuovamente<br />

avanti. Sindaco e assessori della vecchia giunta, ogni giorno<br />

che passava, riprendevano fiato.<br />

L’ex assessore Zappalà riaprì la sua segreteria politica, l’ex<br />

sindaco Saglimbene aveva, come sempre, il suo “ufficio” ad<br />

uno dei tavoli del bar Carciola, ai quattro canti. Davanti a lui<br />

sfilava tutto il paese. “Qual è il problema, amico mio? … Niente<br />

paura, dia a me le carte e penso a tutto io… Che volete farci,<br />

ormai è questione di poco, quando ci saremo nuovamente noi<br />

al comune tutto tornerà a posto”. “Calati juncu ca passa la china”.<br />

Abbassarsi, piegarsi per lasciare scorrere su di sé l’ondata<br />

di piena e rialzarsi lentamente dopo i giorni duri, quando come<br />

una valanga arrivano le accuse, gli attacchi; i giorni in cui sembra<br />

che la gente abbia aperto gli occhi, abbia preso coraggio<br />

sotto i riflettori dei mass media. Il tempo, si sa, aggiusta tutto,<br />

fa capire che i padroni della politica sono sempre lì. Si<br />

riaffacciano prima timidamente, fanno finta di niente, parlano<br />

d’altro. Si fanno vedere sempre più spesso, riconquistano metro<br />

dopo metro le posizioni dalle quali sembravano irrimediabilmente<br />

precipitati.<br />

“Quelli di prima, certo, avevano le loro magagne – diceva<br />

la gente – ma almeno potevamo parlare con loro… stavano a<br />

sentirci, ci davano soddisfazione, anche se poi ci facevano contenti<br />

e gabbati”.<br />

L’impossibilità di avere uno scambio, una comunicazione<br />

con i tre commissari alimentava la rabbia e l’ostilità nei loro<br />

confronti.<br />

La gente era giunta all’esasperazione. Così, dopo l’incredibile<br />

episodio del comandante Verzì, Padre Condorelli decise di<br />

mettere in campo una singolare forma di protesta, per chiedere<br />

l’allontanamento di quello che per tutto il paese era il “vigile<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!