11.06.2013 Views

Imp. Di Guardo

Imp. Di Guardo

Imp. Di Guardo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Invero con il rapporto del prefetto di Catania del 9 ottobre 1991<br />

sono state evidenziate forme di condizionamento degli amministratori<br />

che compromettono l’imparzialità degli organi elettivi ed<br />

il buon andamento dell’amministrazione di Misterbianco.<br />

Nel territorio di Misterbianco, caratterizzato da un diffuso stato<br />

di degrado sociale, hanno sede agguerrite organizzazioni<br />

mafiose che detengono il controllo dei principali settori economici<br />

e produttivi della zona. Tra esse predomina notoriamente il gruppo<br />

facente capo al boss mafioso Giuseppe Pulvirenti, detto anche<br />

“U Malpassotu”, considerato il braccio armato dell’organizzazione<br />

di Benedetto Santapaola.<br />

Il clima di tensione cui la popolazione è sottoposta, a causa<br />

dell’attività delle locali organizzazioni criminali, è particolarmente<br />

delineato dall’episodio relativo all’incendio che il 12 febbraio 1990<br />

ha distrutto il grande deposito di alimentari Sigros. L’episodio<br />

avvenne a seguito di un vero e proprio assalto operato dalla mafia<br />

mentre nello stabilimento lavoravano gli impiegati che, immobilizzati<br />

dagli stessi aggressori, venivano costretti ad assistere passivamente<br />

all’azione criminale.<br />

A conferma della penetrazione della criminalità organizzata<br />

all’interno dell’amministrazione di Misterbianco vanno ricordati<br />

ulteriori gravi e significativi episodi criminali quali:<br />

l’agguato commesso il 22 febbraio 1990 da un gruppo di killer<br />

contro il geometra del comune Nicola <strong>Di</strong> Marco che, assunto con<br />

incarico a tempo determinato, si occupava di sanatorie edilizie. Il<br />

predetto venne inseguito ed ucciso all’interno dell’edificio comunale;<br />

l’omicidio di Paolo Arena, segretario della sezione comunale<br />

della Dc commesso dinanzi al palazzo comunale poco prima di<br />

una riunione del consiglio. Il medesimo, pur non rivestendo cariche<br />

all’interno dell’amministrazione comunale, era ritenuto concordemente<br />

personaggio di particolare peso nel quadro politico<br />

locale. Dalle indagini l’Arena è risultato essere in frequenti rapporti<br />

con Giuseppe Grazioso, pluripregiudicato e genero del “Malpassotu”;<br />

l’arresto avvenuto il 19 giugno 1991 del comandante dei vigili<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!