11.06.2013 Views

Imp. Di Guardo

Imp. Di Guardo

Imp. Di Guardo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA POLITICA<br />

L’esperienza universitaria coincise con l’inizio del mio rapporto<br />

con la politica. Fin da ragazzo ero rimasto affascinato<br />

dalla piccola politica paesana e dalla capacità oratoria che si<br />

esprimeva nei comizi durante le campagne elettorali. Andare a<br />

sentire un comizio era per me come andare alla festa o in piazza<br />

la domenica. Restavo coinvolto al punto che spesso, il giorno<br />

dopo, mi ritrovavo a ribattere, a modo mio, alle argomentazioni<br />

dell’uno o dell’altro oratore. La paziente mula, sulla quale<br />

mi recavo a lavorare, e l’indifferente campagna erano il mio<br />

grande pubblico.<br />

Quasi nessuno in paese leggeva i giornali.<br />

I comizi si tenevano in piazza della Repubblica. Ricordo<br />

ancora gli scontri fra Salvatore Gennaro, un capopolo comunista<br />

che per 17 anni è stato sindaco di Misterbianco, e il preside<br />

Natale Motta, il segretario della Dc, famoso in paese per le sue<br />

“filippiche” che lanciava contro il comunismo russo parlando<br />

ad una piazza piena di contadini come se avesse davanti Stalin<br />

in persona.<br />

La battaglia politica allora era solo uno scontro ideologico.<br />

I problemi del paese passavano sempre in secondo piano. Tutto<br />

era concentrato sui grandi fatti internazionali e nazionali.<br />

Era grottesco vedere i leader paesani accapigliarsi sulla politica<br />

dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti.<br />

I comizi del Pci, ad esempio, finivano sempre con un appello<br />

alla massa dei braccianti: “Avanti con questa grande ideologia<br />

– urlava dal palco Salvatore Gennaro – che fu di Marx, di<br />

Lenin e di Togliatti…”. Dopo il comizio un grande corteo di<br />

braccianti, cantando “Bandiera rossa”, riportava in sezione la<br />

bandiera del partito. Era quella la forza che permetteva al Pci<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!