11.06.2013 Views

Imp. Di Guardo

Imp. Di Guardo

Imp. Di Guardo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dere, se non trovandosi in grande imbarazzo, di sciogliere un<br />

consiglio comunale siciliano, senza la presenza del massimo<br />

esponente politico della regione.<br />

Alla fine del 1991 il governo di Palazzo d’Orleans era presieduto<br />

dal democristiano Vincenzo Leanza. Per ben due volte<br />

Leanza non si presentò alla riunione del Consiglio dei Ministri.<br />

La sua assenza fece saltare la decisione su Misterbianco. Il<br />

21 dicembre era l’ultimo giorno utile per dare seguito, con lo<br />

scioglimento, al decreto firmato dal prefetto Salazar. Il 13 dicembre<br />

si svolse l’ultima riunione del Governo prima della<br />

sospensione per il periodo natalizio. L’on. Leanza era ancora<br />

assente. L’argomento non poteva essere affrontato.<br />

La notizia arrivò immediatamente a Misterbianco e fece tirare<br />

un profondo sospiro di sollievo agli esponenti della Dc e<br />

del Psi. Niente scioglimento d’autorità, si poteva, dunque, pensare<br />

di ricomporre tutto. I giochi erano ormai fatti.<br />

Misterbianco, però, e qui probabilmente fu l’errore commesso<br />

dagli esponenti della maggioranza, era ormai nell’occhio<br />

del ciclone.<br />

Subito dopo quella che si credeva l’ultima riunione del governo<br />

Andreotti per il 1991, da Misterbianco partirono numerosi<br />

attacchi nei miei confronti. Arrivarono per prime le accuse<br />

contenute in un pamphlet anonimo. Quattro fogli di carta<br />

patinata zeppi di volgari accuse sulla gestione del comune durante<br />

la mia sindacatura e chiuse da un messaggio che suonava<br />

quasi come una minaccia: “Ci sarà un seguito..” Infine Dc e<br />

Psi vennero allo scoperto con un manifesto firmato dai due<br />

partiti. “Il guaritore di fatto è l’untore”, recitava il titolo. Forti<br />

del mancato scioglimento per mafia del consiglio comunale, si<br />

lanciarono a spiegare alla cittadinanza i motivi per cui io avrei<br />

gettato fango su Misterbianco.<br />

Accuse infamanti e calunniose, facili da respingere. Ma<br />

perché la Dc e il Psi venivano all’attacco in quel modo? Perché<br />

arrivavano in quel momento, quando sembrava che lo Stato<br />

avesse abbassato la guardia? Quei tre documenti, palesemente<br />

opera di un’unica mente, assomigliavano molto ad un avverti-<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!