11.06.2013 Views

Imp. Di Guardo

Imp. Di Guardo

Imp. Di Guardo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

urbani di Misterbianco, al quale venne contestato il reato di omissione<br />

di atti d’ufficio per non aver tempestivamente provveduto<br />

su un caso di abusivismo edilizio riguardante Angelo Pulvirenti,<br />

fratello dell’indicato esponente mafioso.<br />

Inoltre, a delineare il quadro di inquinamento in cui versa l’amministrazione<br />

di Misterbianco concorrono i recentissimi arresti,<br />

effettuati dall’Arma dei carabinieri, di dipendenti comunali addetti<br />

al servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, accusati di<br />

truffa aggravata ai danni del comune e di turbamento di pubblico<br />

servizio. Fra gli arrestati, come indicato dalla segnalazione fatta<br />

dalla compagnia dei carabinieri di Catania Fontanarossa in data 8<br />

ottobre 1991, figura Gesualdo Cosentino, anch’egli dipendente<br />

comunale, ritenuto appartenente al clan del “Malpassotu”.<br />

Inoltre, l’attuale vice sindaco Salvatore D’Agata risulta sotto<br />

inchiesta, per abuso di atti d’ufficio, così come il funzionario comunale<br />

Concetto Pennisi, per aver deliberato il preventivo di spesa<br />

per la pavimentazione di una strada quando i lavori erano già<br />

stati pattuiti ed eseguiti dalla ditta incaricata.<br />

Da quanto descritto appare evidente che, a causa dell’intimidazione<br />

mafiosa, la libera determinazione degli amministratori<br />

del comune di Misterbianco è seriamente compromessa e che conseguentemente<br />

è deteriorato il buon andamento dell’amministrazione<br />

comunale.<br />

Privo di garanzia resta, altresì, il regolare funzionamento dei<br />

sevizi ad essa affidati; l’immobilismo amministrativo che affligge<br />

l’amministrazione di Misterbianco è rilevabile sia dalla mancata<br />

predisposizione del piano regolatore che il comune, da anni,<br />

non riesce a varare, sia dal blocco della realizzazione di importanti<br />

opere pubbliche quale la metanizzazione, la rete fognante, la<br />

discarica pubblica ecc. che il medesimo comune non riesce ad<br />

appaltare e per le quali sono giacenti svariati finanziamenti.<br />

La situazione esposta evidenzia la sintomatologia di un territorio<br />

sottoposto a forti condizionamenti e pressioni di tipo mafioso<br />

che trovano altresì riscontro nel preoccupante andamento della<br />

criminalità. Quest’ultimo ha ormai raggiunto, per la tipologia e<br />

l’efferatezza dei reati commessi, vertici di grande allarme socia-<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!