13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Metodologiache caratterizzano il <strong>Veneto</strong> rispetto all’impiantonormativo nazionale attualmente vigente.Si presenta inoltre una riflessione sui costi “sociali”della “non qualità” dell’assistenza protesica.Le relazioni tra committenza e imprese nel settoredell’ortopedia e della riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>:l’analisi dei casi studio (Capitolo 5).L’analisi è svolta rispetto a due dimensioni:• La ricostruzione dei processi di acquisto checaratterizzano la committenza pubblica (aziendesanitarie locali e ospedaliere), con l’analisi di casiaziendali attraverso interviste ai responsabilidel processo. I casi mirano ad evidenziare icriteri che guidano il processo di acquisto dallafase di programmazione, alla predisposizionedi eventuali bandi e capitolati di gara al fine dievidenziare criticità e opportunità rispetto allerelazioni con le imprese fornitrici. La selezionedei casi aziendali è stata effettuata in accordocon OBV rispetto a criteri che garantiscono unsignificativo grado di rappresentatività. Si è fattoriferimento, in tal senso, ai risultati di recentiindagini su significativo campione d’imprese delsettore biomedicale del <strong>Veneto</strong> condotte da OBV.• L’analisi delle strategie adottate dalle impresedel distretto nella definizione e gestione dellerelazioni con la committenza. Sono state condotteinterviste ad imprenditori del cluster, selezionatiin accordo con l’OBV. L’analisi mira a far emergerele attuali caratteristiche delle imprese operantinel settore e le principali criticità rilevatedagli operatori nel rapporto con le aziendecommittenti.Individuazione delle potenziali evoluzioni strategiche disviluppo nel distretto (Capitolo 6)I risultati dell’analisi hanno consentito al team diricerca di proporre alcune riflessioni sulle strategie disviluppo in grado di ridurre le criticità riscontrate ea rafforzare la collaborazione e cooperazione con lacommittenza.L’analisi è completata con la presentazione dellaprospettiva dei pazienti (attraverso alcune intervisteai rappresentanti di alcune associazioni) rispetto ailivelli prestazionali in tema di assistenza protesica.10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!