13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>Inoltre l’insorgere di complicanze rispetto al quadropatologico esistente a causa di cure inadeguate forniteda ausili di scarsa qualità comporterebbe pertanto unulteriore aggravio in capo alle Aziende ULSS.Le piaghe da decubitoUn esempio di complicanza frequente nel caso dipersone disabili sono le piaghe da decubito, la cuiprobabilità di formazione aumenta con un’assistenzaprotesica di non adeguata qualità.Si sottolinea come negli ultimi anni il problemadelle “ulcere cutanee” (venose, arteriose, diabetiche,da pressione) abbia assunto un’importanzacrescente, soprattutto in funzione del progressivoinvecchiamento della popolazione e del correlatoincremento di patologie cronico-disabilitanti. Alivello clinico-assistenziale, tale fenomeno, se nonadeguatamente curato (anche attraverso azioni di“prevenzione”), comporta costi rilevanti sia per ilsingolo paziente, che per il SSN nel suo complesso.complesso a oltre 500 mila giornate di lavoro per ilsistema produttivo 71 .Tra i fattori che possono aiutare a prevenire laformazione delle piaghe da decubito vi è la curaper l’igiene personale. In particolare, in presenza dipersone disabili, l’igiene personale può essere resapiù efficace tramite l’utilizzo di ausili che favoriscono imovimenti del paziente e facilitano pertanto l’attivitàsvolta da familiari o assistenti domiciliari. Nel boxseguente si presenta, attraverso un’esemplificazione,il costo “sociale” derivante dalla mancata adozione diquesta tipologia di ausili.In Italia, si stima che oltre 2 milioni di pazienti sianoaffetti da ferite “difficili”, in prevalenza ulcere allagamba (53,3%), da decubito (24,2%) e del piede(23,3%), con una spesa sanitaria pubblica di circa 1miliardo di Euro. D’altra parte, una recente ricerca 69ha evidenziato come il costo medio mensile perl’acquisto di medicazioni per le piaghe possa esserequantificato fra i 100 e i 250 euro mensili 70 ; tali costirisultano difficilmente sostenibili, soprattutto sesi considera che il reddito medio per anziano èdi 600 euro mensili. Inoltre, i costi indiretti legatialla mancata produttività sia dei soggetti che deifamiliari che li assistono (caregiver), ammontano nel69Si tratta di una ricerca condotta da FederAnziani, in collaborazione con l’Associazione Italiana Ulcere Cutanee (A.I.U.C.), e realizzato tramiteinterviste personali effettuate da personale medico associato all’AIUC ad un campione di circa 1.000 pazienti affetti da ulcere cutanee.70In particolare tale range è stato indicato dal 36% del campione, mentre il 13,2% del campione ha segnalato una spesa di oltre i 250 euromensili.71Ufficio Studi di FederAnziani, 2008.101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!