13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. L’assistenza protesica: quadronormativo e stime sulla spesa sanitarianazionale3.1. Il quadro normativo nazionalesull’assistenza protesicaL’Assistenza protesica consiste nell’insieme dellepolitiche concernenti la regolamentazione dellepossibilità e modalità di utilizzo degli ausili checonsentono di ridurre forme di disabilità o migliorarela capacità di autonomia, mobilità e comunicazionedelle persone disabili.Nel SSN l’assistenza protesica è regolamentata daun Nomenclatore Tariffario contenente l’Elencodelle protesi e degli ausili tecnici - ausili per la curapersonale, per la cura della casa, per la mobilità, lacomunicazione, la manipolazione e il controllo deglioggetti, per la terapia, la postura, per il tempo libero- con indicazione delle condizioni di fruizione, delladurata minima per le forniture successive e, nei casi diseguito indicati, delle relative tariffe.Il nomenclatore attualmente in vigore è statopubblicato con il D.M. Sanità 27 agosto 1999, n. 332,sostituendo il precedente Decreto Ministeriale del 28dicembre 1992.3.1.1. Gli aventi diritto all’assistenza protesicaIl Decreto del Ministero della Sanità 27 agosto 1999,n. 332 declina all’art. 2 i soggetti aventi diritto allafornitura a carico del Servizio Sanitario Nazionale.Hanno diritto alle prestazioni protesiche:• Gli invalidi civili e per servizio;• Gli invalidi di guerra e le categorie assimilate (es.vittime civili di guerra);• I privi della vista, cioè coloro che sono colpiti dacecità assoluta o hanno un residuo visivo nonsuperiore ad un decimo in entrambi gli occhi coneventuale correzione;• I sordomuti, cioè coloro che sono colpitida sordità dalla nascita o contratta primadell’apprendimento del linguaggio;• I minori di anni 18 che necessitano di unintervento di prevenzione, cura, e riabilitazione diun’invalidità permanente;• Gli invalidi in attesa di accertamento che sitrovano nell’impossibilità di deambulare senzal’aiuto permanente di un accompagnatore o, nonessendo in grado di compiere gli atti quotidianidella vita, necessitano di un’assistenza continua;• Coloro che presentano istanza e sono inattesa di riconoscimento, ai quali, in seguitoall’accertamento sanitario effettuato dallacommissione medica della ASL, sia statariscontrata e verbalizzata una menomazione checomporta una riduzione della capacità lavorativasuperiore a un terzo;• Coloro che hanno subito un intervento di enterourostomia,tracheotomia o amputazione di unarto, e che, dopo aver presentato istanza, sitrovano in attesa di accertamento; le donne cheabbiano subito un intervento di mastectomiaed i soggetti che abbiano subito un interventodemolitore sull’occhio, previa presentazione dicertificazione medica;• I ricoverati in una struttura sanitaria accreditata,pubblica o privata, con menomazione grave epermanente, per i quali il medico responsabiledell’unità operativa certifichi la contestualenecessità e urgenza dell’applicazione di unaprotesi, di un’ortesi o di un ausilio prima delladimissione, per l’attivazione tempestiva o la28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!