13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discussioni e conclusioniqualitativi, permettendo al ricercatore di utilizzare lostrumento più idoneo a seconda della variabile daosservare e misurare. La validità e attendibilità delmetodo del caso dipendono delle tecniche impiegatee dalle modalità di combinazione delle evidenze.Nella presente ricerca si è fatto ricorso essenzialmentead interviste e questionari; l’analisi documentale èstata invece utilizzata nello studio dell’offerta perl’analisi dei bandi.Tale tecnica ha consentito di analizzare lecaratteristiche dei processi relazionali tra impresee aziende sanitarie pubbliche, consentendol’individuazione di alcuni elementi di criticità eopportunità utili ai fini di una ridefinizione dellestrategie (pubbliche e private) per l’adozione diazioni volte a sostenere un percorso di miglioramentodell’assistenza protesica. Tuttavia l’analisi deicasi consente una limitata generalizzabilità delleesperienze; per questo motivo gli spunti offertipotrebbero essere ulteriormente integrati conl’estensione dell’analisi ad altre unità.di promuovere azioni e investimenti in innovazionee innalzamento della qualità dei prodotti, e, dall’altro,di produrre politiche e atti legislativi in grado disupportare tali processi, in un’ottica di innalzamentodel livello di assistenza e di contenimento della spesarelativa nel medio-lungo periodo.Coerentemente con questo approccio, unaseconda traiettoria di sviluppo potrebbe riguardarela promozione di un tavolo di lavoro con lapartecipazione della Regione, delle Aziende ULSS,delle Associazioni di Categoria e delle Associazionidi Pazienti al fine di definire linee guida per laredazione di bandi e capitolati tecnici per la fornituradi ausili di serie e di relativi servizi correlati (logistica,sanificazione, ecc.). L’obiettivo dovrebbe esserequello di coniugare istanze di razionalizzazione econtenimento della spesa sanitaria con la garanzia diadeguati standard qualitativi per i pazienti affetti dadisabilità.Pur con questa limitazione, gli esiti della ricercaconsentono di delineare alcune linee future diricerca al fine di supportare lo sviluppo del settoreortopedico e riabilitativo.Un primo elemento riguarda l’opportunità dipromuovere uno studio scientifico per la valutazionedegli impatti “sociali” della “non qualità” dell’assistenzaprotesica al fine di valutare l’impatto economicodell’adozione di un ausilio sul paziente e sul sistemasanitario nel suo complesso. Tale valutazionedovrebbe essere effettuata individuando uno o piùspecifici ausili rispetto ai quali compiere lo studio e uncampione significativo di pazienti per l’analisi degliimpatti. Gli esiti di una tale ricerca potrebbero forniresia ai produttori di ausili, che agli amministratoripubblici utili elementi decisionali al fine, da un lato,112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!