13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le relazioni tra committenza e imprese nel settoredell’ortopedia e la riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>rispetto a quello offerto in sede di gara, la ditta potràoffrire il nuovo ausilio senza maggiorazione di prezzoe previa autorizzazione da parte della ULSS.Oltre alla scheda tecnica e ai depliant illustrativi, èrichiesto di presentare anche un campione 48 perogni tipologia di ausilio al fine di riscontrare lacorrispondenza dei prodotti offerti alle caratteristicheindicate nel capitolato e la loro idoneità all’uso edeventuale ampiezza della gamma offerta in relazioneall’eventuale diversità di misura.Le categorie per cui è previsto il servizio di consegna,manutenzione e rimessaggio di ausili diversi già diproprietà della ULSS sono 18 e includono:1. Sedia per wc e doccia;2. Carrozzina a telaio rigido manovrabiledall’accompagnatore (“comoda semplice”);3. Carrozzina a telaio rigido reclinabilemanovrata dall’accompagnatore (“comodacon schienale reclinabile”);4. Deambulatore con due ruote e due puntali diappoggio al terreno;5. Deambulatore scorrevole su quattro ruotepiroettanti senza freno;6. Deambulatore scorrevole su quattro ruotepiroettanti con freno azionabile a mano “tiporollatori”;7. Sollevatore elettrico mobile ad imbragaturapolifunzionale;8. Letto ortopedico a due manovelle regolabilemanualmente;9. Sponde per letto;10. Cuscino antidecubito;11. Materasso antidecubito;12. Montascale mobile a cingoli;13. Montascale a ruote;14. Carrozzina pieghevole ad auto spinta;15. Carrozzina elettrica uso esterno;16. Sistema posturale;17. Seggiolone polifunzionale;18. Letto articolato elettrico.Gli interventi di manutenzione ecc. devono rispettarela direttiva 93/42 CEE e i dettati del Dgls 46/97 inmodo da garantire che gli interventi effettuati e leeventuali parti di ricambio sostituite non alterinoil progetto del costruttore e quindi mantengano irequisiti essenziali di progettazione e fabbricazione,sollevando l’ULSS da ogni responsabilità civile epenale sulle condizioni degli ausili.La decisione di non riutilizzare un ausilio deve essereeffettuata in contradditorio con la ULSS; per lecarrozzine a telaio rigido (“comoda semplice”) sonosempre richiesti interventi di sostituzione del sedile edella relativa vaschetta.La garanzia richiesta è di almeno 12 mesi per ogniausilio oggetto di intervento di manutenzione,nonché per le riparazioni, con l’esclusione delleparti soggette ad usura o a cattivo uso. E’ richiestacollaborazione con gli uffici della ULSS perl’inventariazione, la valorizzazione e la catalogazionedegli ausili, nonché lo scarico dall’inventario. E’prevista la registrazione di tutti i movimenti effettuatisui singoli ausili.Il ritiro degli ausili deve avvenire entro 5 giorni dallaricezione della richiesta; la stessa tempistica è previstaper la consegna degli ausili al domicilio, salvi casi diurgenza.In relazione all’esercizio dei servizi, è richiestauna dichiarazione circa il possesso di tutte le48Ad eccezione delle protesi mammarie, dove è richiesta la dichiarazione che in caso di aggiudicazione l’impresa si impegni a fornire l’ausiliorichiesto dall’utente70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!