13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Disabilità e non autosufficienza:trend, politiche pubbliche e dati di spesaRegioneConfinamentoindividualeDifficoltà nelmovimentoDifficoltà nellefunzioniDifficoltà vistaudito, parolaPiemonte 74 91 110 41Valle d’Aosta 2 2 3 1Lombardia 140 158 205 78Bolzano 3 5 7 5Trento 5 5 8 3<strong>Veneto</strong> 81 92 119 42Friuli-Venezia Giulia 24 28 34 11Liguria 39 44 63 14Emilia-Romagna 73 86 106 36Toscana 83 88 119 43Umbria 24 18 35 13Marche 39 39 56 17Lazio 95 91 130 54Abruzzo 27 29 45 16Molise 7 10 11 4Campania 102 99 175 43Puglia 94 109 132 46Basilicata 15 16 21 11Calabria 52 57 68 25Sicilia 134 139 178 55Sardegna 29 36 45 18ITALIA 1.142 1.240 1.670 57743,77 % 64,01 % 47,53 % 22,01 %Tabella 2. Persone di età superiore ai 6 anni che vivonoin famiglia per tipo di disabilità e regione. Anno 2004-2005. (Dati in migliaia)Fonte: Istat, Indagine sulle condizioni di salute e ricorso aiservizi sanitari 2004-2005.2.2. Anzianità e non autosufficienzaSi è detto come il fenomeno della disabilità siacorrelato al progressivo invecchiamento dellepersone. L’Italia è tra i paesi al mondo con la più altapercentuale di anziani rispetto alla popolazione 9 :il peso di coloro che hanno superato la soglia dei65 anni è progressivamente aumentato fino araggiungere circa 10 milioni di abitanti, ovvero quasiun quinto della popolazione italiana (19,5%).L’allungamento della vita media porta con sé ancheproblemi di salute e di non autosufficienza, chene rappresentano uno degli aspetti più critici. La9Al primo gennaio del 2005 l’indice di vecchiaia risultava superiore di 137,5% al resto dei paesi UE.20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!