13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le relazioni tra committenza e imprese nel settoredell’ortopedia e la riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>Il paziente si reca poi al Distretto con ladocumentazione necessaria (prescrizione da partedel medico specialista, preventivo e documento diinvalidità 47 ) all’espletamento dell’autorizzazione allaspesa.Il funzionario di distretto, previa verifica deirequisiti, autorizza la spesa, inviando all’impresa difabbricazione/distribuzione prescelta il preventivoe l’originale della prescrizione dello specialista (cuicorrisponde la tariffa prevista dal nomenclatoreregionale). Secondo il principio di riconducibilità,eventuali differenze di prezzo tra il preventivo e latariffa riconosciuta dal SSN sono a carico del paziente.Le ULSS pagano direttamente l’impresa erogatrice aseguito di emissione di relativa fattura. Tale fase deveprevedere anche l’addestramento all’uso dell’ausilio acura delle previste figure professionali.Di conseguenza, al momento non si evidenzia ilricorso a particolari forme alternative di gestionedell’approvvigionamento di tali ausili, ad eccezionedi un caso riscontrato in una delle Aziende delcampione (l’ULSS B) che ha inserito in una proceduraad evidenza pubblica anche l’acquisto di carrozzinepieghevoli ad auto spinta (cfr infra).Ausili Elenco 2 e 3Gli ausili di serie che non richiedonopersonalizzazione, ovvero quelli dell’Elenco 2,possono essere concessi in proprietà all’assistito o incomodato d’uso qualora si tratti di ausili che possonoessere oggetto di riutilizzo per altri utenti. Gli ausilidegli elenchi 3 (montascale) sono invece acquistatidirettamente dall’ULSS e concessi in comodato d’uso.Per quanto attiene gli ausili dell’Elenco 2, dall’analisiemergono situazioni differenti tra le ULSS esaminate.In generale è possibile classificare le ULSS in tre macrocategorie:1. ULSS che non hanno effettuato gare ad evidenzapubblica;2. ULSS che hanno effettuato gare ad evidenzapubblica esclusivamente per l’acquisto di ausili;3. ULSS che hanno effettuato gare ad evidenzapubblica per l’acquisto di ausili e perl’esternalizzazione di alcuni servizi correlati(logistica, manutenzione, sanificazione, ecc.).Tra le cinque strutture sanitarie esaminate, almomento solo una non ha ancora effettuato gare perl’acquisto; le altre quattro hanno attivato, anche secon modalità diverse, qualche gara pubblica.5.1.4. L’erogazione di ausili non acquistati attraversoprocedure ad evidenza pubblicaNel caso in cui gli ausili e protesi non siano oggettodi gara (sia nel caso dell’unica ULSS che ancoranon ne ha attivate – ULSS E - sia per gli ausili noncompresi nelle gare effettuate dalle altre quattroaziende), ai fini della determinazione del contributopubblico la prassi consolidata vede, a fronte dellapresentazione della prescrizione con l’indicazionedel corrispondente codice del nomenclatore, l’inviodi una richiesta di preventivo da parte del personaledel distretto a tre ditte produttrici/distributrici diquel determinato ausilio iscritte agli elenchi regionali(secondo una procedura assimilabile ad una trattativaprivata senza pubblicazione di bando di gara).A fronte dei preventivi ricevuti, si autorizza laspesa per il prezzo più basso (il cui importo vienericonosciuto alla ditta alla quale il paziente intenderàrivolgersi). Qualora l’utente intenda acquistareun ausilio di più elevata qualità o specifiche47Nel caso si tratti di primo acquisto, è necessario acquisire l’invalidità attraverso la commissione invalidità civile della ULSS.66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!