13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>e Rieducazione Funzionale, in quanto soggetto chelavora a stretto contatto con i pazienti e ne conosce leesigenze.L’esternalizzazione dei servizi correlatiTutte le ULSS (ad eccezione dell’ULSS A) hanno inoltreaffiancato alla fornitura degli ausili una serie di servizicorrelati finalizzati all’esternalizzazione della gestionedella logistica relativa agli ausili (consegna e ritirodegli stessi, gestione del magazzino, con relativeprocedure di inventariazione, scarico e carico deibeni, ecc.) e dei servizi di manutenzione, riparazionee sanificazione/rimessaggio.viene attribuito un punteggio prevalente allecaratteristiche del servizio, piuttosto che allecaratteristiche tecniche degli ausili e protesi forniti: 20sui 50 punti complessivi per la qualità per l’ULSS B; 5su 20 per l’ULSS C; mentre l’ULSS D non esplicita nellasezione relativa alla qualità la valutazione specificadella fornitura degli ausili.Si sottolinea infine come tali contratti pur garantendouna capillarità di distribuzione dei dispositiviprotesici, non favoriscono “l’attivazione di canali giàoperanti nel nostro territorio regionale sia delle farmacieche dei negozi di articoli sanitari”, come previsto dallanormativa regionale.Tale scelta è guidata dalla volontà di esternalizzaretali servizi, non tanto a seguito di attente valutazionieconomiche e di impatto sulla qualità del servizioofferto, quanto piuttosto da una convinzioneaprioristica che tale soluzione garantisca uncontenimento dei costi aziendali per tali servizi edal progressivo pensionamento delle persone cheli gestivano a livello aziendale senza un adeguatopercorso di formazione di altro personale.Altri elementi criticiUn elemento critico come esito delle proceduredi gara è la difficoltà da parte delle aziendesanitarie di effettuare controlli sulle attività erogatedalle ditte aggiudicatrici, in particolare nel casodi esternalizzazione dei servizi di consegna erelativa informazione/formazione del paziente,manutenzione, riparazione, ritiro e sanificazione.L’ULSS A, in particolare, una volta deciso diesternalizzare il servizio, ha annullato il contrattodopo aver verificato che economicamente equalitativamente tale assetto non risultavaconveniente. In particolare, si è evidenziata comemolto critica la possibilità di controllare il livelloqualitativo offerto dalla ditta, a fronte di segnalazioneda parte degli utenti di standard non allineati alservizio offerto generalmente dall’ULSS.La decisione di effettuare con un’unica procedura(cosiddette gare miste di fornitura e servizi)l’aggiudicazione di queste due attività haun’implicazione diretta sui criteri di aggiudicazione.In particolare, tra i punteggi destinati alla qualità,Si evidenzia la necessità di prevedere meccanismi diliquidazione della fattura relativa al servizio, previaverifica della qualità dello stesso (soprattutto perservizi che richiedono una forma di interazionecon gli utenti per garantire loro e ai loro familiariun’adeguata formazione/informazione e eventualiinterventi di personalizzazione dell’ausilio).Ad esempio, l’ULSS C ha previsto che il rilasciodella ricevuta di gradimento da parte del paziente(necessaria per la fatturazione) possa essereconsegnata a cura degli assisiti entro 7 giorni lavoratividalla data della consegna, per consentire all’assistitodi verificare la reale aderenza alle necessità; incaso non lo fosse (perché non corrispondente allaprescrizione o alla necessità dell’assistito), la ditta87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!