13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le relazioni tra committenza e imprese nel settoredell’ortopedia e la riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>fattore minante la struttura competitiva d’azienda. Siè riconosciuto tuttavia come la media di pagamentoregistrata nelle ASL della Regione <strong>Veneto</strong>, sebbenesuperiore rispetto ai 90 giorni definiti per legge, siacomunque inferiore rispetto alla media nazionale.il problema non solo di come garantire il costantericambio ma anche di dove destinare la gamma diausili divenute obsolete.D) Rapporti con gli utilizzatoriUn’ultima dimensione critica concerne infine la realeefficacia di alcuni strumenti formali previsti a livelloregionale per informare l’utente finale in merito allagamma e alle specifiche di prodotto, in particolareil Centro Ausili. Le criticità riguardano un dupliceprofilo: (i) la professionalità del personale operantein tali centri; (ii) la strutturazione dello strumento insé: infatti, le caratteristiche tipiche dei dispositivi inesame (caratterizzati da innovazione incrementalecontinua) fanno sì che i modelli esposti nel centrodiventino rapidamente obsoleti e si ponga dunqueUn ultimo punto di attenzione concerne la difficoltàdi stabilire un vero rapporto di fiducia con gli utentifinali. Le imprese intervistate denotano infatti lanecessità di operare per il superamento degli ostacoli,culturali e di contesto che ancora oggi caratterizzanoil rapporto con l’utente disabile, ai fini di instaurareun’efficace collaborazione tra le parti.La seguente tabella fornisce una sintesi delledimensioni e delle corrispondenti variabili criticheriscontrate.Dimensione analisiImpianto regolatorio attualeProcesso di acquisto tramite garaRapporti con la committenzaRapporti con l’utenzaVariabile criticaCriteri per entrata in commercio: scarsità controlli e disomogeneità rispetto icriteri adottati a livello europeoScarsa selezione repertorioObsolescenza del NomenclatoreEvoluzione normativa (volontaria) non sempre recepita nei documenti di gara adiscapito delle offerte più innovative e migliorativeRuolo preponderante del criterio prezzo nell’offerta economicamente piùvantaggiosaProcedure concorsuali per aree vaste e per ausili Elenco 1 (in futuro?)Eccessiva discrezionalità amministrativa in determinate fasi del processoTempi di rimborso delle ULSS e impatto sui prezzi delle offerteInefficacia degli strumenti formali previsti per l’informazione agli utenti/specialistiDebolezza rapporto e coinvolgimento degli utenti disabiliTabella 33. Sintesi delle criticità emerse dall’analisi dei casi studio94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!