13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>si tratta di importi molto elevati, autorizza la spesaper un importo pari al preventivo presentato dalpaziente. Per la valutazione di casi particolarmente“delicati”, l’azienda si avvale della consulenza diun fisiatra dipendente della struttura che compieun sopralluogo al domicilio del paziente al finedi verificare se il preventivo è giustificato da uneffettivo fabbisogno e se esistono le condizionistrutturali (ad esempio relative all’abitazione delpaziente) per l’installazione dell’ausilio.5.1.7. Aziende che ancora non hanno effettuato gareL’ULSS E è l’unica che ancora non ha effettuato alcunagara ad evidenza pubblica per l’approvvigionamentodi ausili dell’Elenco 2 e 3; in relazione a tali ausiliprocede quindi all’autorizzazione della spesaattraverso la richiesta di alcuni preventivi (in generetre) alle aziende fornitrici/distributrici iscritte aglielenchi regionali al fine di definire l’ammontare delcontributo erogato (il minore tra i prezzi definiti dalleaziende contattate).In realtà, è stata dichiarata la volontà di procedere nelbreve periodo all’effettuazione di una gara.Nel frattempo, è stata stipulata una convenzioneper l’affidamento diretto di servizi di sanificazione,manutenzione, rimessaggio, ritiro e consegnaa domicilio degli ausili degli elenchi 2 e 3 nonspecificatamente su misura della durata di 10 mesi,prorogabili di altri 3 alla scadenza. In questo modo,l’ULSS ha utilizzato questa convenzione comestrumento “ponte” in attesa di definire strategiee modalità per l’avvio di procedure ad evidenzapubblica per l’acquisto di ausili relativi agli elenchi 2e 3 e la gestione dei servizi connessi (manutenzione,sanificazione, logistica).In particolare sono previsti i seguenti servizi:• Servizio di trasporto (ritiro e consegna) a domiciliodell’ausilio o ritiro presso i distretti 58 (previsto peri seguenti ausili con tariffe diverse: carrozzinepieghevoli, comode, sollevatori manuali,deambulatori, materassi ad aria; letto ortopedicocon o senza sponde; montascale; ausili elettrici).All’aggiudicataria è attribuito il compito di fornireall’utente o ad un suo familiare le indicazioni perl’utilizzo;• Servizio di sanificazione dell’ausilio ritirato(previsto per i seguenti ausili con tariffe diverse:carrozzine pieghevoli o comode; sedie doccia cono senza WC; materassi ad aria con compressore;deambulatori; sollevatore manuale/idraulico;letto ortopedico; cuscini ad aria o gel; spondaletto; supporto alza malato; dispositivi elettronicidi cui sono dotati alcuni ausili; ogni altra tipologiadi ausilio, attualmente non prevedibile, vieneassimilata ai materassi);• Servizio di manutenzione dell’ausilio (previstoper i seguenti ausili con tariffe diverse: carrozzinepieghevoli o comode; sedie doccia con o senzaWC; materassi ad aria con compressore, concontrollo del compressore e tenuta d’aria delmaterasso; sollevatore manuale; letto ortopedico;deambulatore, solo per revisione sistemafrenante, dispositivi elettronici di cui sono dotatialcuni ausili).Per quanto riguarda i dispositivi elettronici edi montascale, un perito industriale incaricatodall’aggiudicatrice effettua una prima analisi perverificare la natura del problema riscontrato eprovvede qualora possibile alla sua immediatasoluzione; in caso contrario, fa eseguire direttamentela riparazione presso la sanitaria/ditta competente.58All’utente è la facoltà di decidere se ritirare l’ausilio presso il magazzino della ULSS o dell’aggiudicataria.79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!