13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le relazioni tra committenza e imprese nel settoredell’ortopedia e la riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>Sebbene la gamma di prodotti sia discretamenteeterogenea, è possibile identificare alcuni trattidistintivi alle diverse aziende in merito allaproduzione in esame.In primo luogo, le aziende si caratterizzano peruna marcata specializzazione di prodotto. Con taletermine si fa riferimento ad un duplice profilo:• Selezione delle categorie di ausili fabbricati daparte della singola azienda, con tendenza allaconcentrazione della produzione verso pochecategorie ben identificate (carrozzine, protesi,ecc.);• Elevata differenziazione all’interno delle singolecategorie tra modelli e varianti dello stessoausilio. Ciò è rilevabile non solo per le tipologiesu misura, quali ortesi o protesi, ma anche per letipologie cosiddette standard, ovvero tipologieche il legislatore identifica come raggruppamentoomogeneo (es. carrozzine).Tale differenziazione è il risultato di un dupliceprocesso: da un lato, l’attenzione alla qualità dellecomponenti utilizzate per la fabbricazione degliausili; dall’altro lo sviluppo di una varietà nel mix dellestesse.Il primo profilo è valutabile in maniera tangibile anchedalla tendenza riscontrata nelle imprese intervistatealla realizzazione di attività di ricerca e sviluppoaziendali, formalizzate dall’apertura di reparti per lostudio e progettazione di nuovi modelli.prodotto in funzione delle esigenze dell’utente. Taletendenza è particolarmente rilevante negli ausiliper la mobilità personale, quali le carrozzine, perle quali distinti modelli sono prodotti in funzionedella tipologia di utente (giovani paraplegici attiviovvero pazienti ospitati stabilmente in strutture diricovero, ecc.) e dell’utilizzo previsto per l’ausilio (es.trasferimento dell’utente per brevi tratte ovveromovimenti continuativi che possano richiederead esempio il posizionamento in auto, impiegodell’ausilio in spazi lavorativi contenuti, ecc.).Le caratteristiche sopra riportate evidenziano ladifficoltà di classificazione di tali prodotti secondole attuali previsioni ministeriali, ponendo pertantola questione, affrontata nel terzo paragrafo, sullareale efficacia dell’attuale sistema di rimborso dellecategorie di ausili prodotti dalle aziende del campione.In secondo luogo, alcune aziende analizzate sicaratterizzano per il posizionamento di parte dellaloro produzione in mercati di nicchia, come nelcaso degli ausili, principalmente carrozzine, per losport. Si deve tuttavia sottolineare come tali nicchiedi mercato stiano tendendo a ridimensionarsi neltempo, primariamente a causa della flessione neilivelli di domanda 64 .In terzo luogo, le aziende si caratterizzano per ilmercato di sbocco prevalentemente nazionale. Lestrategie di internazionalizzazione del mercato diofferta, sebbene stiano crescendo di peso e rilevanzanegli ultimi anni, soffrono di barriere all’entrata dovutia due ordini di fattori:Il secondo profilo fa riferimento invece allo sviluppodi diversi modelli della stessa categoria funzionaledi ausili al fine di assicurare la personalizzazione dela) dimensionamento aziendale medio-piccolo;b) diversi contesti regolatori e normativi per lecategorie di prodotti oggetto di analisi.64E’ questo il caso di una delle aziende del campione, nata come ausili per lo sport e successivamente specializzatasi in carrozzine da passeggioper una nicchia medio-alta di utenti. Il contenimento del mercato delle carrozzine sportive (che ad oggi rappresenta il 2-3% del fatturato) èdovuto a meccanismi di aggiustamento della domanda, caratterizzata da una netta flessione negli ultimi anni della percentuale di disabilipraticanti sport agonistico.90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!