13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>I criteri di selezione hanno riguardato essenzialmentela rappresentatività delle Aziende rispetto allecaratteristiche geografiche del distretto venetodell’ortopedia e della riabilitazione (ovvero leprovince di Padova, Verona, Vicenza, Venezia).Rispetto alla spesa per assistenza protesica registrataa livello regionale, le aziende del campione nerappresentano il 30%.Rispetto alla popolazione residente nel territorioregionale, la rappresentatività è del 25%.Incrociando i dati relativi alla spesa “Acquisti servizisanitari per assistenza integrativa e protesica daprivato” di ciascuna ULSS con i dati relativi allapopolazione residente sul territorio di competenza,è stato calcolato un indicatore relativo alla spesa perassistenza protesica procapite (cfr Tabella 29).Si nota come, ad eccezione della ULSS C, le altrepresentino un valore medio di circa 12,6 Euro.ULSSCOSTO assistenzaprotesica pro capiteULSS A 12,53 €ULSS B 12,83 €ULSS C 16,00 €ULSS D 12,08 €ULSS E 13,18 €Tabella 29. Le Aziende ULSS del campione esaminatoPer la disamina delle modalità di gestione delprocesso di erogazione di protesi e ausili da parte diaziende sanitarie pubbliche, per ciascuna Aziendasono stati intervistati i seguenti attori:• Il coordinatore dell’attività distrettuale a livelloaziendale;• Il responsabile di distretto; in questo caso sonostati selezionati i distretti collocati nelle zone delcentro delle città cui si riferisce il bacino di utenzadella ULSS;• Il responsabile dell’ufficio protesi e ausili didistretto;• Il responsabile dell’ufficio acquisti/provveditoratodella ULSS, per la fase di approvvigionamento.5.1.3. Il processo di erogazione dell’assistenzaprotesica nelle Aziende ULSS del campioneLe interviste effettuate con i soggetti interessatinella gestione dell’assistenza protesica inducono acompiere una preliminare distinzione in funzionedella tipologia di ausilio ed Elenco di afferenza.Ausili Elenco 1Per gli ausili “su misura” di cui all’Elenco 1, per i qualisono già state fissate le tariffe di riferimento nel DM332/99 e la Regione <strong>Veneto</strong> ha conseguentementedefinito alcune specificità in merito ai sistemi tariffati,le ULSS si limitano a verificare attraverso i rispettiviuffici distrettuali competenti se per un determinatopaziente esistano le condizioni per porre in attouna fornitura a totale o parziale carico del ServizioSanitario Nazionale.La prassi riscontrata nelle ULSS intervistate prevede,infatti, che il paziente, una volta ottenuta unaprescrizione da un medico specialista, si rechi pressouna delle imprese di distribuzione dell’ausilio iscritteagli elenchi regionali al fine di ottenere un preventivoper realizzazione, personalizzazione, acquisizionedell’ausilio, coerentemente con l’esercizio del“principio di libera scelta”.65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!