13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le relazioni tra committenza e imprese nel settoredell’ortopedia e la riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>CLASSI DI AUSILI ELENCO 2 E 2 CON CLASSIFICAZIONE ISO12 AUSILI PER LA MOBILITA’PERSONALE12.9 Ausili per deambulazione (stampelle, tripodi, quadripodi, deambulatori)12.10 Biciclette (a due ruote)12.21 Carrozzine (a telaio rigido, ad autospinta unilaterale, motocarrozzine)12.27.3 Passeggini (tipo chiudibile ad ombrello)12.36 Sollevapersone18.09 Seggiolone normale18.30 Apparecchiature di sollevamento (montascale)18 FORNITURE EDADATTAMENTI PER LA CASA18.12 Letti ortopedici03 AUSILI PER TERAPIA EDADDESTRAMENTO03.33 Ausili antidecubito (cuscini e materassi)Tabella 30. CLASSI DI AUSILI ELENCO 2 E 2 CON CLASSIFICAZIONE ISOInizialmente, il contratto prevedeva la fornitura inservice di presidi di cui ai codici 22 e 501, comprensividi tutti i servizi aggiuntivi. Per ciascuna famiglia diausilio è stato fornito l’elenco degli ausili acquistatidalla struttura con indicazione del numero e dellarelativa spesa (Rif. Tabella n.30).Dato che in realtà tali prodotti non vengono maiprescritti nella loro forma standard, ma molto spessocon l’integrazione di servizi/prodotti accessorivolti a personalizzare e migliorare le prestazionidell’ausilio (ad esempio, per le carrozzine vengonorichiesti cuscini, ecc.), dopo circa 7 mesi, il contrattoè stato integrato con alcuni servizi che l’impresaaggiudicatrice del service si è impegnata ad integrareall’offerta iniziale, con relativo adeguamentoeconomico (tale integrazione è stata effettuata contrattativa privata).La gara prevedeva inoltre il servizio di ritiro e presa incarico per cessione definitiva di tutti gli ausili oggettodel service già in possesso dell’ULSS 53 . L’intentodell’ULSS era di procedere progressivamente conl’eternalizzazione del magazzino; la valorizzazionedei beni ceduti all’aggiudicatario è stata definita: i) alvalore risultante dal registro dei cespiti, nel momentodella cessione del bene; ii) al valore di mercatoper beni completamente ammortizzati (previocontradditorio con l’ULSS); iii) al valore di mercatostabilito in contradditorio per i beni della ULSS noninventariati.Criteri di aggiudicazioneIl criterio di aggiudicazione è quello dell’offertaeconomicamente più vantaggiosa sulla base deiseguenti criteri:A) – qualità: punti 50/100B) – prezzo: punti 50/100QUALITA’Alla qualità sono stati assegnati 50 punti, attribuitida una commissione tecnica sulla base delladocumentazione fornita dall’offerente. In particolare53Per l’elenco 3 si trattava in particolare dei ventilatori polmonari e dei montascale.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!