13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Disabilità e non autosufficienza:trend, politiche pubbliche e dati di spesaCome si può rilevare si tratta di dimensioni rilevantidi attività ospedaliera strettamente correlata con lapresenza di patologie croniche a carattere invalidanteche necessitano di specifici percorsi riabilitativi e dimateriale protesico e ausili specifici a seguito delladimissione.2.4. Le politiche nazionali per la disabilità enon autosufficienzaL’aumento delle persone che versano in condizionidi non autosufficienza (soprattutto a causadell’invecchiamento progressivo della popolazione)crea forti tensioni sull’evoluzione dell’offertadi servizi sanitari e sociosanitari, non solo intermini di spesa complessiva, ma soprattutto intermini di equilibrio tra domanda di assistenza eappropriatezza delle cure fornite.La complessa e delicata realtà della nonautosufficienza e disabilità è divenuta oggetto dispecifica attenzione da parte del legislatore nazionalee regionale a partire dagli anni ’90; da allora si èsusseguita l’emanazione di numerosi atti normativie provvedimenti che attualmente governano lamateria. Nella seguente tabella si riassume il quadronormativo nazionale.LEGGEFINALITA’Legge 9 gennaio 1989 n. 13Legge 5 febbraio 1992 n. 104Legge 28 agosto 1997 n. 284Legge 21 maggio 1998 n. 162Legge 12 marzo 1999 n. 68Legge 8 novembre 2000 n. 328Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barrierearchitettoniche negli edifici privatiLegge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle personehandicappate, atto normativo fondamentale che ha promosso il riconoscimentodei diritti delle persone con disabilità e ha indicato i principi fondamentali per larealizzazione dei processi e dei percorsi di integrazione socialeDisposizioni per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva e lavorativadei cechi pluriminoratiModifiche alla L. 5 febbraio 1992 n. 104 concernenti misure di sostegno in favore dipersone con handicap graveNorme per il diritto al lavoro dei disabiliLegge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi socialiche ha dedicato specifiche disposizioni a favore dei soggetti con disabilitàD.P.R. 3 maggio 2001 Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001-2003D.P.C.M. 29 novembre 2001Definizione dei livelli essenziali di assistenza sanitaria e conseguentementeindividuati in termini di prestazioni e servizi da erogare ai cittadiniD.P.R. 7 aprile 2006. Piano sanitario nazionale 2006-2008D.Lgs. 9 luglio 2003 n. 216Legge 9 gennaio 2004 n. 4Legge 9 gennaio 2004 n. 6Legge 1 marzo 2006 n. 67.Legge 27 dicembre 2006, n. 296Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoroFavorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informaticiIstituzione dell’amministratore di sostegnoTutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioneFondo Nazionale per le non autosufficienze 11 , finalizzato a garantire, su tutto ilterritorio nazionale, l’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni assistenziali infavore delle persone non autosufficientiTabella 5. Normativa Nazionale in materia di disabilità e non autosufficienza11Al Fondo per le non autosufficienze sono stati assegnati 100 milioni di Euro per l’anno 2007, 300 milioni per il 2008 e 400 milioni per il 2009, daripartire alle regioni e alle province autonome in funzione della popolazione anziana non autosufficiente e di indicatori socio-economici. In data6 agosto 2008 è stato sottoscritto il decreto interministeriale per il trasferimento delle risorse per gli anni 2008 e 2009 alle regioni e alle provinceautonome, riprendendo i criteri di riparto e le modalità di utilizzo che erano stati stabiliti nel decreto del 2007.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!