13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Il settore dell’ortopedia e dellariabilitazione e l’assistenza protesica inRegione <strong>Veneto</strong>4.1. Il settore biomedicale in <strong>Veneto</strong>La struttura del settore biomedicale in <strong>Veneto</strong> si èsviluppata fin dal dopoguerra come un mosaicodi nicchie di prodotti molto specializzati, a partiredall’area dell’ortopedia e riabilitazione, ma è rimastocaratterizzato dalle medio-piccole dimensionid’impresa e da relativamente poco significativerelazioni con le istituzioni pubbliche (sia a livello disupporto nella creazione di reti e network, che dinatura finanziaria).Attualmente, il settore biomedicale rappresenta in<strong>Veneto</strong> una realtà produttiva molto importante, siadal punto di vista quantitativo che qualitativo.Considerando il biomedicale in senso stretto, il settorein <strong>Veneto</strong> è rappresentato da 920 aziende, con 6.600addetti per un fatturato complessivo di 1.500 milionidi Euro; il segmento della produzione rappresenta il45% delle imprese del settore (418 imprese), i 2/3 delfatturato e l’80% degli addetti.La distribuzione territoriale delle imprese perprovincia (cfr Tabella 16) testimonia il baricentrodel biomedicale regionale nel padovano (un terzodel totale sia rispetto al segmento produttivo chedistributivo) e la rilevanza dei due principali poliospedalieri regionali – Padova e Verona - (a confermadel ruolo svolto dalla committenza pubblica); sisottolinea come nella provincia di Vicenza il settorestia crescendo sensibilmente, superando per numerodi addetti la provincia di Treviso.Provincia Tot. Imprese % Imprese Tot. Addetti % AddettiTot fatturato(K€)% Fatturato(K€)PRODUZIONEBelluno 12 1,30% 14 0,20% 2.520 0,20%Padova 151 16,40% 497 7,50% 168.220 11,30%Rovigo 20 2,20% 20 0,30% 5.850 0,40%Treviso 78 8,50% 153 2,30% 48.260 3,20%Venezia 56 6,10% 148 2,20% 71.230 4,80%Verona 111 12,10% 373 5,60% 131.922 8,80%Vicenza 74 8,00% 154 2,30% 56.930 3,80%Totale 502 54,6% 1359 20,4% 484.932 32,5%DISTRIBUZIONEBelluno 7 0,80% 57 0,90% 6.919 0,50%Padova 136 14,80% 1.775 26,90% 330.555 22,10%Rovigo 15 1,60% 474 7,20% 81.975 5,50%Treviso 71 7,70% 890 13,50% 183.750 12,30%Venezia 42 4,60% 381 5,80% 61.355 4,10%Verona 76 8,30% 663 10,00% 121.780 8,20%Vicenza 71 7,70% 1.005 15,20% 222.095 14,90%Totale 418 45,5% 5.245 79,5% 1.008.429 67,6%Tabella 16. Il settore biomedicale ristretto in <strong>Veneto</strong>. I dati a livello provinciale48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!