13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il settore dell’orgopedia e della riabilitazionee l’assistenza protesica in Regione <strong>Veneto</strong>La Regione Emilia Romagna ha affidato all’ Ausilioteca/AIAS di Bologna la gestione di un “centro di riferimento tecnico regionaleper l’informazione, la consulenza, la valutazione e la ricerca sui presidi e ausili tecnologici per i disabili”.Il Centro Regionale Ausili è un luogo di raccolta di informazioni e competenze avanzate sugli ausili e sulle problematicheconnesse al loro uso; è in costante aggiornamento, allo scopo di generare ricadute positive verso:• gli operatori specializzati negli ambiti della riabilitazione, della scuola e del sociale• le persone disabili e le loro famiglie• i centri di informazione handicap• le istituzioni• le realtà della ricerca e del mercato degli ausili• le realtà dell’informazione e di promozione culturale.Il Centro si rapporta con le équipe territoriali e con altri servizi di riferimento nella Regione Emilia Romagna per lo sviluppo di unarete regionale di risorse sugli ausili per disabili.Gli ambiti di competenza del Centro Regionale Ausili riguardano:• mobilità• vita quotidiana• cura personale• comunicazione• controllo ambiente.Gli ausili di interesse sono di tipo tecnico e tecnologico. Le disabilità considerate sono: motoria, comunicativa e multipla(cognitiva e/o sensoriale associata). L’èquipe multidisciplinare comprende competenze riabilitative, educative, tecnologiche eorganizzative.Il Centro Regionale Ausili si rivolge prioritariamente agli operatori professionali chiamati a gestire progetti riabilitativi o diinserimento sociale, lavorativo e scolastico; fornisce prestazioni complesse anche alle persone disabili, in rapporto con i servizi diriferimento.Le attività svolte sono:• informazione riguardo gli ausili, il mercato, la legislazione e i servizi in Regione: presso il Centro sono presenti una basedati cartacea, banche dati informatizzate italiane ed estere e un servizio documentazione; alcuni servizi informativivengono erogati tramite Internet;• consulenza ausili sui casi delle singole persone disabili: il Centro non conduce valutazioni diagnostiche né elaborapiani riabilitativi e/o educativi, ma mette a disposizione degli operatori di riferimento la competenza sugli ausili e sulleproblematiche connesse al percorso di autonomia oltre alla mostra permanente di ausili e soluzioni;• aggiornamento e formazione degli operatori del settore dell’ handicap in Emilia Romagna: oltre alla formazione “sucampo” attuata attraverso il confronto operativo sui casi, vengono svolti corsi, seminari e altre forme di aggiornamentoper operatori che prevedono anche il coinvolgimento di esperti a livello nazionale e la collaborazione di aziende delmercato degli ausili;• mostra permanente di ausili e soluzioni per l’autonomia: presso il Centro Regionale Ausili è presente una aggiornataesposizione, che comprende anche Casa Amica, un appartamento per disabili con adattamenti e automazioni, perconsulenze e sperimentazioni in un reale ambiente di vita;• rete regionale: un compito del Centro Regionale Ausili è quello di mappare le realtà esistenti sugli ausili in Regione intermini di servizi, competenze e strumenti per definire modelli di collaborazione in rete.L’accesso è gratuito avviene solo su appuntamento. La consulenza ausili viene programmata e gestita di comune accordo congli operatori che hanno in carico il caso dal punto di vista riabilitativo e/o sociale, scolastico, etc. Nel corso del primo contattotelefonico viene inquadrata la domanda e, se necessario, viene inviata una scheda conoscitiva per poter valutare l’ambito diintervento e programmare al meglio la prestazione. Per i problemi riguardanti accessibilità e barriere architettoniche il CentroRegionale Ausili si raccorda con il competente Centro Informazione Regionale di Reggio Emilia.Tabella 28. Il Centro Ausili della Regione Emilia Romagna62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!