13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le relazioni tra committenza e imprese nel settoredell’ortopedia e la riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>Un paziente disabile allettato necessita settimanalmente di effettuare un bagno per evitare il formarsi di piaghe dadecubito. Tale operazione può essere effettuata:• HP1: Con il supporto di due assistenti domiciliari che aiutano il paziente nei trasferimenti dal letto allacarrozzina e successivamente nella vasca da bagno;• Hp2: Con il supporto di ausili: solleva persone elettrico a batteria ricaricabile (A) e solleva persone per vascaa batteria ricaricabile (B).Questa seconda opzione dovrebbe garantire al paziente una migliore igiene personale e prevenire pertanto piùefficacemente il formarsi di piaghe da decubito.I costi relativi a questa seconda ipotesi riguardano:• Costi di investimento (iniziali) per l’acquisto degli ausili 72 ;• Costo di addestramento all’uso dell’ausilio, ad opera di operatori professionisti;• Spese correnti (annuali) di gestione e manutenzione degli ausili 73 ;• Costi di assistenza 74 .La tabella riassume i costi sostenuti per la combinazione di entrambi gli ausili:A. Solleva persone elettrico a batteria ricaricabileTecnologia Euro 826,33Addestramento Euro 84,00 4 ore assistenza Livello CCosti tecnici Euro 57,84Assistenza Euro 3.060,00 180 ore annuali assistenza Livello BB. Solleva persone per vasca a batteria ricaricabileTecnologia Euro 697,22Addestramento Euro 42,00 2 ore assistenza Livello CCosti tecnici Euro 48,81Assistenza Euro 612,00 36 ore annuali assistenza Livello BIl costo sociale dell’intervento (Ci-HP2) viene messo a confronto con il costo sociale del non intervento (Cni-HP1) 75 ; aifini della comparazione si assume un orizzonte temporale di 5 anni 76 .72Tale costo si intende comprensivo di consegna, installazione, eventuali adattamenti tecnici e personalizzazioni, adattamenti architettonici deldomicilio, messa in opera e collaudo.73Per la manutenzione annuale si stima generalmente il 5-10% del costo iniziale.74I costi di assistenza possono essere di tre tipologie: livello A: fornita da qualsiasi persona (costo medio orario di euro 12); livello B: fornita dapersonale addestrato (costo medio orario di euro 17); livello C: fornita da personale professionalmente qualificato (costo medio orario di euro 21).La stima dei costi relativi all’assistenza B e C è effettuata a partire dal contratto collettivo nazionale della sanità privata, mentre per l’assistenzadi tipo A, si fa riferimento al costo medio orario di una colf.75Dalla differenza dei due costi si ricava il “costo sociale aggiuntivo”. Il costo sociale aggiuntivo è pari a Ci – Cni, più il valore residuo dell’ausilio.76Come stima della durata tecnica degli ausili in caso di HP2, si assume a riferimento il dettato normativo del nomenclatore tariffario che stabiliscetempi minimi di rinnovo per l’erogazione di un nuovo ausilio pari a 8 anni. Tale valore è assunto ai fini di stabilire il valore residuo della soluzionealla fine del periodo di verifica.102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!