13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>caratteristiche aggiuntive, secondo il principio diriconducibilità, il differenziale tra il prezzo del bene eil prezzo “giusto” riconosciuto dalla ULSS è a carico delpaziente.Generalmente, tali beni sono riconosciuti in proprietàal paziente, con la richiesta di restituire alla strutturasanitaria l’ausilio al termine del suo utilizzo. Diconseguenza, una volta cessato l’utilizzo da parte delpaziente che per primo ne ha fatto richiesta, tali ausilivengono recuperati dalle strutture aziendali e, dopoesser stati riparati e sanificati, vanno ad alimentareun magazzino “ausili e protesi” in cui i dispositivi,una volta rimessati, possono essere oggetto (se nepresentano le caratteristiche funzionali) di ulterioreuso per altri pazienti. Di conseguenza, qualora unpaziente presenti una richiesta di autorizzazionedi spesa per un ausilio già in possesso della ULSSe rispondente ai suoi fabbisogni, il personale deldistretto attinge allo stock aziendale senza procederead un nuovo acquisto (fatta salva esplicita richiesta daparte del paziente, riscontrata tuttavia in casi residualida parte delle ULSS).• Gara 1: letti (6 tipologie) e sollevatori (3 tipologie);importo di aggiudicazione di circa 44.000 Euro;• Gara 2: montascale (2 tipologie), cuscini abolle d’aria e materassi ad aria; importo diaggiudicazione di circa 66.000 Euro.Si è trattato di gare per contratti di fornitura di durataannuale, entrambi rinnovati per il 2008 (in virtùdell’inserimento di tale opzione nell’avviso di gara).I quantitativi indicati potevano essere oggetto divariazione in più o meno nel limite del 20% a paritàdi prezzo.I capitolati di gara sono stati redatti da unacommissione tecnica composta dal Responsabiledell’Ufficio Protesi, da un geriatra, da un fisiatra edal responsabile del magazzino e delle attività dirimessaggio delle protesi.Per ogni ausilio si prevede un tempo di consegna paria 72 ore dalla ricezione dell’ordine, con una penale di150 € per eventuale contestato ritardo.Per quanto riguarda le modalità di gestione deiservizi correlati all’erogazione degli ausili, si rimandaal prosieguo dell’analisi.5.1.5. Procedura ad evidenza pubblica perl’approvvigionamento di ausili e protesi Elenco 2 e 3Al momento solo un’azienda sanitaria, l’ULSS A, haeffettuato gare per l’esclusivo approvvigionamento diprotesi e ausili; di seguito se ne descrivono i principalicontenuti.Oggetto e procedura di garaL’ULSS A ha effettuato nel corso del 2007 dueprocedure di gara in relazione ai seguenti ausili:La procedura di gara per acquisto di forniture ineconomia ha previsto la pubblicazione sul sitoaziendale dell’avviso di gara; l’istanza di partecipazione(cui ha fatto seguito una lettera di invio) è statapresentata da numerose aziende (13 per la gara 1;31 per la gara 2). L’effettiva partecipazione e quindil’effettivo confronto di offerte è avvenuto invece daparte di 4 aziende per la gara n.1 e 15 per la gara n.2.Oltre all’offerta economica, era richiesta (adeccezione dei montascale) la presentazione di uncampione per ciascun ausilio, con relativa analiticae dettagliata documentazione tecnica, al fine digarantire una adeguata valutazione della qualità dellecaratteristiche tecnico-qualitative del prodotto; leditte potevano presentare offerte per singoli articoli.67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!