13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le relazioni tra committenza e imprese nel settoredell’ortopedia e la riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>5.1.8. Una valutazione sinottica del processo dierogazione dell’assistenza protesica in relazione alleimprese del settore ortopedico e riabilitativocostringendo l’ULSS a procedere con proceduranegoziata con le sole due imprese che avevanopresentato un’offerta.Procedura di garaPer quanto attiene le procedure di gara ad evidenzapubblica si evidenziano diverse modalità di selezionedei fornitori cui sono correlabili diversi gradi dicompetitività nel settore.Nella maggior parte dei casi il sistema utilizzato perla selezione degli offerenti è la “procedura ristretta”,ovvero la procedura alla quale ogni operatoreeconomico può chiedere di partecipare e in cuipossono presentare un’offerta soltanto gli operatorieconomici invitati dalle stazioni appaltanti. Infatti, soloin un’unica circostanza (ULSS C) si è proceduto conprocedura aperta, procedura in cui ogni operatoreeconomico interessato può presentare un’offerta.In particolare, l’ULSS A ha proceduto con unaprocedura “semplificata”, prevista dal regolamentoaziendale per acquisti in economia (sotto soglia, cfr66.000 e 44.000 Euro), ovvero con la pubblicazionedel bando solo sul sito internet. Tuttavia, nonostantela forma di pubblicità adottata sia meno estesarispetto alle altre gare europee, si è registrato unelevato grado di partecipazione alle gare dell’ULSS Arispetto alle altre.L’ULSS C, a fronte di un quantitativo significativo, haquanto meno previsto la possibilità per gli offerentidi avvalersi dell’avvallimento e di poter partecipareanche in Raggruppamenti Temporanei di Impresa(agevolando la partecipazione di imprese chenon presentano singolarmente i requisiti richiestidal bando) per rispettare il requisito tecnico diammissione alla gara (ovvero di aver effettuato neltriennio antecedente alla data di pubblicazione delbando di gara - o nel periodo di attività, se inferiore atre anni - almeno una fornitura per Aziende Sanitariepubbliche o private identica a quella della gara -fornitura di dispositivi protesici di cui agli elenchi 2 e 3con servizi di consegna, manutenzione e rimessaggio- di valore non inferiore ad Euro 200.000).In generale, è evidente la necessità di megliocommisurare la dimensione delle forniture e i requisitidi ammissione in modo da favorire e supportare losviluppo delle imprese del settore ortopedico e diriabilitazione del <strong>Veneto</strong> (e in Italia), dove quasi latotalità delle imprese si caratterizza per dimensionipiccole che difficilmente riescono a sostenere lafornitura di dimensioni tanto estese.La durata del contratto e l’adeguamento delle tariffeLa modalità scelta per garantire l’informazione alleimprese del settore non sembra essere influenzatadall’estensione della pubblicità garantita ai bandi; ladiscriminante sull’effettivo grado di partecipazionedelle imprese sembra riconducibile piuttosto alladimensione economica della gara e all’oggetto dellastessa.In particolare, la gara di più estese dimensioni(quella promossa dalla ULSS D) è andata deserta,Contribuisce ad accrescere l’importo della gara anchel’estensione temporale del contratto aggiudicatoe relativo rinnovo (4+4 per le ULSS C e D, 2+1 perl’ULSS B). Tale estensione (e relativo rinnovo) seda un lato garantiscono una stabilità all’impresaaggiudicataria, dall’altro limitano di fatto per lunghiperiodi la possibilità per l’ULSS di bandire nuove gare,non stimolando l’offerta da parte di altre imprese dicondizioni più vantaggiose dal punto di vista tecnicoqualitativo(il rinnovo avviene con trattativa privata).84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!