13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discussioni e conclusioniin sostituzione di procedure di gara ad evidenzapubblica che vincolano e limitano la gammadi prodotti offerti a quella della ditta risultataaggiudicataria, per un periodo spesso di lungadurata. Si sottolinea inoltre che il presuppostoaffinché vi sia per i pazienti una ampia gammadi prodotti e servizi è la valorizzazione especializzazione della rete di imprese diproduzione e distribuzione sul territorio.dell’assistito, ma anche per le ricadute in terminidi maggiori costi diretti e indiretti per il sistemasanitario;• Definire linee guida a livello regionale e correlatiinterventi formativi per semplificare la proceduradi autorizzazione e contenere la discrezionalitàda parte dei funzionari delle aziende sanitarienelle procedure di autorizzazione dei presidi e diinterventi di manutenzione/rinnovo degli stessi.6.1.3. La revisione dei processi di erogazionedell’assistenza protesica da parte delle Aziende ULSSDefinizione di linee guida per le procedure diapprovvigionamentoAlla luce di quanto emerso dall’analisi delle modalitàcon cui viene erogata l’assistenza protesica da partedelle Aziende ULSS (capitolo 5.1.1) e degli spunti trattidal confronto con le imprese del settore (capitolo5.2) e i rappresentanti delle Associazioni di categoria(capitolo 3.3), è possibile indicare alcuni elementiche, promossi ad esempio dalla Regione, potrebberorendere più efficaci le azioni delle stesse.Adeguati investimenti in formazioneLa formazione è risultata essere una variabilestrategica rispetto sia al grado di assistenza sanitaria,che al processo tecnico-amministrativo di erogazionedell’assistenza protesica. In particolare, sarebberoauspicabili interventi finalizzati a:• Garantire un adeguato livello di formazione/informazione ai medici specialisti cui spettail compito di guidare l’assistito alla sceltadell’ausilio, al fine di garantire un loro costanteaggiornamento sull’evoluzione dell’innovazione esulle caratteristiche dei prodotti;• Garantire un adeguato livello di formazione/informazione ai responsabili delle attivitàtecnico-amministrative, al fine di una maggioresensibilizzazione dell’importanza della qualitàdell’assistenza non solo per il “benessere”Si è visto come vi sia una significativa varietàdi approcci da parte delle Aziende ULSS nelladefinizione dei meccanismi di gara per forniture diausili e correlati servizi di natura tecnica (logistica,manutenzione, sanificazione). A tal proposito, sievidenzia la necessità di definire linee guida per laredazione di bandi e capitolati tecnici in grado diassicurare: un’ampia concorrenza, un’ampia gamma dibeni, la valorizzazione del livello di servizi aggiuntividi formazione dell’utente e personalizzazione deldispositivo, soprattutto per gli ausili di serie cheprevedono specifiche competenze e professionalitàtecnico/sanitarie, adeguati standard per i servizicorrelati con efficienti strumenti di controllo.In particolare, sarebbe auspicabile:• L’adozione di procedure di gara in grado diassicurare il massimo livello di trasparenza,al fine da garantire una vasta informazione epartecipazione delle imprese del settore;• La definizione di criteri di partecipazione chesiano coerenti con le caratteristiche del settoreproduttivo e delle dimensioni medie delleimprese, al fine di assicurare la partecipazionedelle aziende specializzate del territorio e nonsolo di multinazionali, che, a fronte di fatturatipiù significativi, non sempre sono in grado diassicurare servizi di alta qualità (soprattutto110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!