13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le relazioni tra committenza e imprese nel settoredell’ortopedia e la riabilitazione in Regione <strong>Veneto</strong>è tenuta a sostituire l’ausilio senza costi aggiuntivi.Tale previsione è prevista sia per gli ausili nuovi cheper quelli riutilizzati (con al massimo un cambio perausilio).di produzione quella di distribuzione operanti nelterritorio veneto (esse rappresentano infatti unaquota prevalente della struttura di offerta regionale,come emerge dall’analisi degli elenchi regionali).L’ULSS E, per l’affidamento della gestione di tali servizi,ha attivato meccanismi di forte controllo sull’operatodelle imprese, al fine di mantenere l’esercizio delleproprie funzioni di indirizzo e coordinamento sulpiano istituzionale e organizzativo per assicurarel’efficienza del servizio.L’opportunità/criticità per le ULSS è di individuarecriteri di selezione che garantiscano adeguatilivelli di servizio (richiedendo ad esempio adeguatistandard nel servizio, con la presenza di personalespecializzato) e che non aggravino in misurasignificativa gli uffici dei distretti delle ULSS(perdendo il beneficio dell’esternalizzazione).I casi sono stati selezionati in accordo con irappresentanti di OBV.I criteri adottati per l’individuazione delle impresesono i seguenti:(i) Caratteristiche dell’impresa (dimensione dell’azienda,localizzazione produttiva);(ii) Portafoglio di prodotti/servizi aziendali;(iii) Mercato di sbocco dei prodotti.L’analisi si è svolta attraverso la conduzione diinterviste semi-strutturate ai responsabili aziendalirispetto a due principali dimensioni di analisi.Infine, si evidenzia come in alcune procedure di garasia stato richiesto alle ditte offerenti di presentare losconto che si impegnavano ad applicare sui prezzidel nomenclatore tariffario o determinati per legge,secondo le normative, dalle stesse Aziende, perprodotti non compresi dalla gara ma compresi negliElenchi 2 e 3 e per prodotti dell’Elenco 1. Tale sconto,seppur non formalmente oggetto di valutazione aifini dell’aggiudicazione, determina in qualche modoil presupposto per una progressiva estensione deirapporti con la ditta aggiudicataria anche in relazionead ausili non inseriti nella gara (e per la cui acquisizionela normativa non prevede procedura di gara).5.2. Il lato dell’offertaPer l’analisi del mercato dell’offerta di ausili e protesiortopediche, sono stati selezionati in particolarequattro casi, rappresentativi di diverse tipologie diaziende produttrici con una prevalenza (tre dellequattro aziende) di imprese che affiancano all’attività1. La prima dimensione ha ad oggetto lecaratteristiche di impresa, in termini di attività diproduzione e distribuzione, tipologia di prodotti(su misura o di serie sulla base della classificazioneintrodotta dal DM 332/99) e mercati di sboccodella produzione. Quest’ultimo profilo è statoindagato nella duplice accezione di localizzazionegeografica del mercato (mercato nazionale e/o internazionale) e di natura dell’acquirente(pubblico ovvero privato).2. La seconda dimensione ha ad oggetto leprincipali criticità riscontrate dagli operatori privatidel settore. Tali criticità sono state classificate indistinte categorie logiche: (i) attuale impiantonormativo e regolatorio; (ii) processo di acquistodella committenza pubblica; (iii) relazioni con lacommittenza; (iv) relazioni con gli utenti.I seguenti paragrafi presentano i risultati dell’analisieffettuata, sulla base dello schema di analisi descritto.88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!