13.07.2015 Views

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

CERGAS.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dinamica di domanda e offertadi dispositivi medici nel <strong>Veneto</strong>• la capillarità della distribuzione dei dispositiviprotesici;• il rispetto di standard di qualità;• la disponibilità di una gamma di modelli idonea asoddisfare specifiche esigenze degli assistiti.A tale scopo si precisa che l’aggiudicazione siacompiuta con il criterio dell’offerta economicamentepiù vantaggiosa 43 .In particolare, le condizioni contrattuali che, suindicazione della Regione, una procedura pubblicadi acquisto espletata dalle Aziende ULSS, in formasingola o associata, deve garantire sono:• “Un adeguato livello di servizio, privilegiandola fornitura nel complesso con i produttoripiù qualificati, con punti di servizio predefinitie corresponsione di un prezzo di prodottofinale, comprensivo degli oneri distributivi daallocare sia alle farmacie che ai negozi di articolisanitari. Questa modalità di servizio vedrebbeun’attivazione simultanea di tutti i segmenti dimercato e collegamenti in associazione di impresatra produttori di ausili diversi e distributori, qualiappunto farmacie e negozi di articoli sanitari;• La capillarità della distribuzione dei dispositiviprotesici, attraverso quindi l’attivazione di canaligià operanti nel nostro territorio regionale sia dellefarmacie che dei negozi di articoli sanitari;• Rispetto degli standard di qualità: un nodocruciale della nuova modalità concorrenziale diacquisizione degli ausili sta nei criteri di scelta deiprodotti acquistati. I dispositivi ovviamente devonodisporre del marchio CE (sicurezza) e sono descrittinel nomenclatore con riferimento alla normativavolontaria ISO (qualità del processo produttivo),caratteristiche che non determinano un’automaticaidentità qualitativa e prestazionale di uno stessomodello offerto sul mercato. Il parametro quindi“qualità” è costituito da vari “fattori”, molti deiquali rappresentati dalle caratteristiche qualitativeintrinseche del materiale, ma anche da altri elementiche pur non riferiti alla materialità del prodotto,qualificano pur sempre la prestazione, quali, adesempio: la varietà o possibilità di fornire tipi diprodotto che si adattino alle specifiche esigenzedell’assistito e quindi alle sue scelte. A questoriguardo potrebbe essere opportuno l’apportoqualificato delle diverse Associazioni di utentinell’individuazione delle caratteristiche peculiaridei dispositivi, quali l’adattabilità, la presenza dimateriali ipoallergici ignifughi e atossici, la garanziadel prodotto per tutta la durata dell’utilizzo;• Disponibilità di una gamma di modelli idoneia soddisfare specifiche esigenze degli assistiti: alriguardo si evidenzia quanto a livello nazionale eregionale l’AISTOM ha ripetutamente segnalatonel considerare importante le differenti qualità e laindividualità delle caratteristiche dei soggetti affettida stomie di ogni tipo, per cui si ritiene opportuno diavvalersi, nella valutazione delle offerte, di specifichecompetenze tecnico-professionali operanti pressocentri specializzati, individuate anche tramitel’Associazione”.La Regione non ha attivato al momento alcun sistemadi monitoraggio e controllo delle procedure adevidenza pubblica effettuate dalle singole Aziende;nel capitolo si propone una analisi di alcune gareeffettuate in regione negli ultimi anni, evidenziandodove tali condizioni contrattuali sia o meno staterispettate.43Si prevede come formule distributive un’ampia varietà di opzioni (la farmacia; un negozio di articoli sanitari; l’Azienda ULSS che provvededirettamente alla distribuzione; un produttore che stipula con l’Azienda ULSS un contratto di fornitura di prodotto/servizio - consegna a domiciliodell’utente); nella sezione seguente verrà approfondito questo aspetto.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!